La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] della società. Nelle parole di Franco Basaglia in Follia/delirio, «la storia della follia è storia di un giudizio, quindi storia della graduale evoluzione dei valori, delle regole, delle veganismo senza derivati di origine animalista», come scrive ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] origine, rendendo il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale originedell segno di vitalità. (Nessun gioco di parole.) V. ».Il fenomeno delle long distance relationship è oggi diffuso ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] origine, rendendo il componimento problematico in relazione all’altro grande paradigma cortese: lo sguardo dell’amata quale originedell di vitalità. (Nessun gioco di parole.) V. ».Il fenomeno delle long distance relationships è oggi diffuso ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] un vero e proprio best seller dell’epoca: il Liber Facetiarum di Poggio Bracciolini, anche conosciuto sotto il nome di Confabulationes, una collezione di 273 facezie che si poneva il compito di dare origine alla prima raccolta di genere novellistico ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] porta alla ricostruzione dell’originario swesōr. L’origine di questo termine è stata molto dibattuta nel corso del tempo, e si sono susseguite diverse interpretazioni, basate sui significati delle diverse componenti in cui la parola si può scomporre ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] cui tutto ciò ha origine, inizia nelle prime settimane di gestazione, poco dopo la fecondazione della cellula uovo da parte La presenza dell’allele Met è infatti associata a punteggi inferiori in compiti di memorizzazione di liste di parole, testati ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] verità. Qualcosa di assimilabile al biblico potere evocativo delleparole, alla creazione del mondo narrata dalla Genesi, p. 164). La necessità di ordinare il mistero del sacro e delleorigini del mondo in uno schema fisso e ripetibile è sempre stata ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso è allo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia e in chi lo pronuncia la consapevolezza dell’origine blasfema; questo a causa di una diversa origine geografica e sociale del parlante o ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] universalmente noto deriva invece dal particolare mantello con cappuccio di origine celtica, la caracalla appunto, che egli era solito portare. da razza e religione. Le sue parole sulle conseguenze dell’editto del 212 d.C. risultano a ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] , e nello stesso tempo simboleggiava l’origine comune e la sostanziale omogeneità della prima epica greca» (Durante 1976: redazione di un’opera come l’Iliade o l’Odissea. In altre parole, non si può impedire a Omero di avere una propria visione del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...