RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] della ripresa [del lavoro], quell’esercito dormiente […] viene svegliato e incalzato dai capi, i quali brutalizzano i meno lesti. In questi mali trattamenti, nonché nelle laide paroledella futura autostrada Torino-Milano – che in origine, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] , B. affrontò il commento della l. 14 del libro 3, tit. 1 del Codice, che comincia con le parole: "Rem non novam neque . Le sue origini sono dunque dovute a B. ed il loro carattere risulta affine alle quaestiones quodlibetales della teologia, per ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ministero Rattazzi caduto il 27 ottobre dello stesso 1867. Sui fatti di Mentana, che erano all'origine di quella caduta, intervenne il , noi che abbiamo consacrata la libertà del pensiero, dellaparola, di tutte le opinioni; noi i quali non cerchiamo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] delle cose estere, e poco adattato a trattare con i Ministri, attesa la sua asprezza ne' fatti, e nelle parole", 40, 42, 59; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le originidella Biblioteca Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di denaro, attinto alla cospicua dote della moglie, Santina Olivieri, di origine modenese e già ballerina, sposata a chiedendo "compatimento e ragione". Alla moglie Santina inviò poche parole, solo per affermare di aver preso la decisione "che ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] concordanza, del resto, con il dato fuori discussione della sua origine faentina, testimoniata da numerose fonti. E, inoltre, dux"; ed aggiungeva, con queste parole, un diretto accenno alla questione della cattedra pisana: "tentavi pro amico ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, profano del Trecento, in La parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, 145; F. Villani, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] destinata a raccontare nulla»: «L’elemento fondamentale della danza è il ritmo; pensai dunque di violoncello (1959) ebbe origine il rinnovamento poi trasferito inedita con l’autore); R. Pozzi, La parole comme centre et présence. Notes sur la musique ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] realmente Lanzi. Se si ritiene che le sue parole impediscano l’identificazione del Maestro di Villa Pecco pp. 335 s.; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano dall’origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, II, Milano ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] amicizie per giungere al rilascio degli italiani. Ottenne buone parole e cauti incoraggiamenti, ma nulla di più, perché in (Roma), XXXVI (1938), pp. 477-483, 504-508; Le originidella passione di Malta, Iesi 1939. Traduzione, in collab. con G. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...