RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] anni di assenza.
La prima parte della sua vita trascorse fra Liegi, luogo di originedella famiglia, e Lobbes (nel Belgio estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] onorario della Real Cappella di corte. Si stabilì a Lucca, ma già nel 1822 si trasferì a Viareggio con la famiglia d’origine.
, e sempre conservai per lui un affetto e stima che non han parole»; in più d’un’occasione lo chiama «il mio Sultano» (p ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] fortunato appellativo di Fra Galgario trova origine nel nome del convento (del precise indicazioni le parole di Tassi bergamaschi, II, Bergamo 1793, pp. 57-74; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] origine, tuttavia le note di possesso conservano tracce preziose per ricostruire il formarsi della raccolta: le circostanze dell S. Marcon, La miniatura nei codici di G. M., in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] che fu quindi trasferito a Matera.
Fu l’originedella successiva violenza verbale di Orano verso il Partito socialista militanza nel partito sardo e l’appoggio a Mussolini. Forse la parola più acuta (e interessata) sull’Orano di quel periodo la disse ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] opera delle milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da Innocenzo X contro i Farnese.
Al luogo d'origine rimase ). Lo stesso Alciato, critico della tradizione scolastica italiana, avrà per il C. parole di elogio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ). Il M. accettava ormai la teoria contrattualistica dell'originedella società, sostenendo tuttavia che il primo obiettivo del frainteso le sue parole e Capaccini fu incaricato di contattare i rappresentanti diplomatici delle potenze per comunicare ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] se la consuetudine di scrivere nome e luogo d'origine era una delle maniere più comuni all'epoca per identificare i religiosi al convento di affiliazione, sarebbero le stesse parole di G. a farci certi della città natale. G. si designa, infatti, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] dello «stesso timbro di gracilità pungente, di grazia ansiosa» del Battista (Bologna, 1950, p. 165). L’attribuzione trova sostegno nelle parole Ottocento. L’intero sepolcro con le Virtù recava in origine un’epigrafe datata al 1522 (d’Engenio, 1623, p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] della famiglia di I. II è sconosciuto, e vi è anche chi ha ipotizzato (Tillmann) un'origineparole i prelati scismatici (la cui presenza al concilio ne attestava tuttavia il riallineamento), il papa li chiamò per nome e li spogliò delle insegne della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...