GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] dice "de la scuola di Bastiano Rizzi", dacché queste parole, quand'anche si volessero interpretare alla lettera, furono aggiunte stati scialbati nell'Ottocento, essi decoravano in origine con le figure delle divinità olimpiche Diana, Venere, Minerva e ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di cui restano le parole che la cortigiana poetessa indirizzò al pittore: «quando ho veduto il mio ritratto, opera della vostra divina mano, io mitologici, uno dei quali identificato nell’Originedella Via Lattea della National Gallery di Londra. Con ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] paroladella questione di sostanza che preoccupava i camerari delle Arti: si prende semplicemente atto della 98 ss.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 9 s., 18, 73, 98, 117; I. V. Gravinae De origine Romani Iuris, lib. I ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] In tale contesto anche la «voglia di vedere mondo» posta all’originedell’abbandono di Napoli (ibid.), dove il M. era giunto all’ pp. VIII-IX).
Prima di queste parole, l’autobiografia del M. è integrata dal catalogo delle sue opere (pp. VI-VIII), il ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di "comitis de la frigida": tutti riferimenti al villaggio di originedella famiglia. Ma, accanto alla fama, al denaro e ai titoli alla seconda parte di un programma che intendeva, nelle paroledello stesso F., "metter la pace tra Comunità, popoli, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] G. Baglione, il pittore suo principale biografo, spiega l'originedell'inconsueto nome del G. e racconta che il padre Imperiale menzionata da Baglione con le parole "et ultimamente fece". Sembra che l'idea della Madonna seduta a terra possa derivare ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'originedella famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] che nel suo epitaffio, che si apre proprio con le parole "Ortus eram Patavi", egli è infatti ritenuto padovano anche rettifica di A. Belloni, G. Dondi, Albertino da Salso e le originidello Studio pavese, in Boll. d. Soc. pavese di storia patr., n ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , a mandare a memoria il maggior numero possibile di parole e modi di dire, prestando attenzione ai loro usi pp. 183-187, 205-208; G. Cammelli, I dotti bizantini e le originidell'umanesimo, I, Emanuele Crisolora, Firenze 1941, pp. 64 s.; A. Vaccari, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] «era di origine ebrea […], sebbene fosse illuminato grazie alla grande cultura sua personale e della famiglia da restaurate, a cura di G. Pecorini, Bologna 2001; La parola fa eguali. Il segreto della scuola di Barbiana, a cura di M. Gesualdi, Firenze ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] anni di assenza.
La prima parte della sua vita trascorse fra Liegi, luogo di originedella famiglia, e Lobbes (nel Belgio estendere la sua fama di intellettuale – lo attestano le parole lusinghiere di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...