DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] nobiltà sarda di origine feudale, bellicosa potenti funzionari del S. Offizio, le parole del D. fanno supporre veritiera la forma, Berna s. d. [1951], p. 258; F. Alziator, Storia della letter. di Sardegna, Bologna 1954, pp. 111-15; J. Arce, España ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] Perché in questa lettera Gregorio I abbia omesso le prime paroledella formula, sostituendole con altre, che forse si adattavano meglio 1903, p. 83; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII…, Faenza 1927, pp. 336, 339, ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] a Gualtieri, nel Reggiano, paese d'origine del padre Bonfiglio, dove giunse il 9 agosto dello stesso anno. Qui, dopo un fallito parole, che uscivano stentate dalla sua bocca, in una lingua che era un misto di svizzero-tedesco e dialetto della Bassa ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] culturale italiana nel secondo dopoguerra, ascoltarono le parole e i commenti del C. e del iniziativa dei clero della sua diocesi d'origine con un volume dal titolo Testimonianze al card. A. G. C. Nel primo anniversario della morte, Faenza 1975 ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di una carriera rapida e fortunata, forse agevolata dalla sua origine nobiliare. Nel 1205 L. fu eletto vescovo di Vercelli del giurista cremonese e dell'alto prelato. Di tale possibile identità, altrimenti suggerita dalle sole parole di Denari, si ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] -militare. "Questa opera - scrisse, adoperando le parole del padre, il figlio Alfredo nel suo volumetto Ricordi Dell'origine anatomica del tubercolo,ibid. 1858; Prolegomeni alla patologia del cuore e dell'aorta,ibid. 1859; Patologia del cuore e dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] Questi la inserì come maestra nella Casa della provvidenza di Codogno, un istituto per , raccontate nella lingua d'origine, e tentavano di ricucire '8 sett. 1952 patrona di tutti gli emigranti.
Scritti: Parole sparse, a cura di G. De Luca, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] ne vedeva l'origine nella sua amicizia, : Sulla convocaz. del Parlamento in Sicilia. Anno 1848. Poche parole di G. C.;Ibid., ms. 2Qq - C - 186 1929, pp. 214-26; F. Brancato, Motivi sentim. dell'idea autonomistica in I. La Lumia, in Labor, VII(1966), ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] delladella regione. Nel documento venivano richiamati e riproposti un incarico e una dignità che due secoli prima erano stati affidati a Wynfrith (s. Bonifacio) dai papi Gregorio II, Gregorio III, Zaccaria e Stefano II, e probabilmente con parole ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] a lasciare gli studi e il suo ambiente d’origine per impiegarsi nella Marina mercantile. Dopo una prima a M. Milani, Inventario della carte di G. S., Pavia 1963); necr., In memoria del generale G. S. Parole del senatore Augusto Pierantoni (tornata ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...