TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] con le sue parole» (L. Tosti, S. Benedetto al Parlamento nazionale, Napoli 1861, p. 25) .
La Storia della Lega lombarda già , ma già vi lavorava nel 1853, la Storia dell'originedello scisma greco, «opera di circostanza» scriveva Tosti a Vieusseux ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] " (Studid'epistemologia, p. 1297). Da queste parole si può misurare tutta la distanza che separa il ; G. Gentile, Le originidella filosofiacontempor. in Italia, I, Messina 1917, pp. 235-288; C. Ottaviano, Per il centenario della nascita di F. B ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] ma solo alla fine dell'800 l'olandese J.H. Wakker segnalò per primo alcune malattie di origine batterica, seguito dagli del busto al C., Parole di G. Mottareale, pp. 55-59; e di F. Cavara, pp. 61-65; G. Rossi, Degli scritti e delle opere di O. C ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] -metodologico è, da un lato, l’applicazione al folklore delle norme areali, dall’altro la critica all’idea dell'origine collettiva dei fatti culturali (a favore del principio della ‘creazione individuale socializzata’, nel senso di Roman Jakobson e ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] primo documento in cui compare Varotto è un pagamento registrato nei libri delle spese del capitolo del duomo di Novara: dal 1° aprile 1546 Il frontespizio recava in origine la dicitura noviter ristampatum, ma la parola ristampatum è stata corretta ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] difese Alfieri e Beccaria da attacchi oltramontani (Poche parole in risposta alle osservazioni critiche sulla Vita di Vittorio Dell'origine e delle vicende della letteratura delle scienze e delle arti e della loro influenza sul presente stato della ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] notevolmente di palermitano e costellato più o meno abbondantemente di parole di disparata provenienza" (G. Piccitto, p. 276).
" per la libertà della Sicilia. Un forte sentimento patriottico, che identifica nei Borboni l'origine di tutti i mali ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Pietra (nell’attuale via Bolognese), che – nelle paroledello stesso Sassetti – «ha dato gran fama et reputatione Firenze 1952, pp. 286-362; R. de Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, pp. 360, 411-413, 436-449 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di un maestro della macchietta, Gigi Pisano) e ’A casciaforte (parole di Alfonso Mangione), , I suoni dell’anima. V. V. interprete del sentimento popolare napoletano, Cosenza 2005; R. Cossentino, La canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] , veloci, scattanti, dai ritmi espressivi, punteggiati da parole e accenti imprevisti o da onomatopee fonetiche e astratte". alla Galleria Origine di Roma; dicembre 1951 agli Amici della Francia a Milano; novembre 1952 alla Galleria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...