FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] lavorativa con l'apertura, in società con un assicuratore di origine svizzera, di una piccola agenzia di spedizioni marittime, la Ditta che, secondo le sue stesse parole, pronunciate nel 1967 all'ultima assemblea dell'associazione da lui presieduta, ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] origine, Langhirano, dove la figlia trascorse l’infanzia. Nel 1935 iniziò gli studi pianistici con Giuseppina Passani, che intuì le potenzialità della il tremito della commozione popolare. Ma con l’accento della gran dama» (p. 191). In altre parole, « ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] di originedell’immoralità del ceto politico, suggerendo un’analisi che prendeva in considerazione il Parlamento come «riunione di molti» (p. 93). Già in partenza gli eletti erano selezionati sulla base di fattori suggestivi (il «diluvio di parole ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] E. Avanzini, che ha esaminato i registri delle nascite dell'Opera del duomo di Firenze, non ha reperito di Giovanni di Marco Villa sopra l'Origine de' Tempii de' Giudei,de' Cristiani dalle malizie e dai giochi di parole dei servi. La Diana pietosa, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] la fusione fra le parole e la musica, privando le arie della scorrevolezza e della linearità necessarie.
Verso il dell'opera italiana, ossia la prevalenza dei recitativi secchi alternati alle arie. L'incontro fra il Gluck e il C. diede origine ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] dello Stato poteva garantire. Venuti questi a cadere con la Costituzione del 1931, che peraltro aveva negato l’origine divina per valutare i risultati della visita apostolica ai seminari spagnoli del 1933-34, usò parole taglienti nei riguardi ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] nella scuole originata da un regolamento dell’allora ministro della Pubblica Istruzione, Giorgio: con dieci lettere inedite, Fermo 1941; A. Gnudi, Parole di Antonio Gnudi per lo scoprimento della lapide nella casa di A. M. in Bologna, Bologna 1941; ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Pier Paolo Pasolini e Testori «nipotini dell’Ingegnere», riconducendo l’origine del loro plurilinguismo a Carlo Emilio Gadda al salone Pier Lombardo di Milano, inaugurato per accogliere le parole di una nuova lingua, frutto di un pastiche di italiano ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] di Giovanni X, eletto nel 914: in questi anni il papato era nei fatti divenuto una carica ereditaria, «non nel senso proprio dellaparola, ma nel senso che una sola famiglia aveva nelle sue mani le sorti del papato ed, a suo piacimento, faceva e ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] della diocesi. Il M., che non voleva un ritorno in primo piano di Raterio, gli fece subire un vero e proprio «martirio» per due anni, secondo le stesse parole , Ricerche sul conte cittadino e sulle originidelle autonomie, Verona 1971, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...