MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] generale J.B. Espartero. Fra il 1841 e il 1843 scrisse parole e musica del melodramma Un torneo a Tolemaide, pubblicato nel 1843 nel 1858, sulla Posizione geografica dell’Offir, della Bibbia e dell’origine del Nilo, sottolineando gli enormi profitti ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] ) di quella violenza nel nodo dell’organizzazione e dell’educazione dei giovani, e difende il M., riprendendo le parole de L’Avvenire d’Italia, dall’insinuazione che il delitto avesse un’origine passionale: ipotesi che gli inquirenti giudicarono ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] Bologna, Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni. Tutti questi lavori hanno origine nella scuola e pertanto si propongono non il quale, da posizioni moderate, avrà in seguito sempre parole dure per il C. e i suoi successi elettorali. A ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e linguistica e sensibilità semantica parole di origine controversa e dalle molte vite, giugno 1932, e in La Cultura, s. 5, XI (1932), pp. 637-39; e dello stesso la commemorazione centenaria pubbl. in Cultura neolatina, XVII (1957), pp. 5-19 (poi ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] l'Italia al momento della cessione alla Francia della sua terra d'origine, amava dirsi italiano della guerra aerea, tutta centrata sul ruolo risolutivo dell'aviazione da bombardamento, veniva seguita più a parole che a fatti, come l'esperienza della ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] parole di inequivoca ammirazione in lode della pittura del M., non solo per la qualità del colorito e della composizione 1552 e il 1553 per la galleria del coro della chiesa dei Carmini.
In origine il ciclo si componeva di undici dipinti su tavola ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] coro (No, tu no), a simboleggiare in quel rimando di parole il tipico personaggio che rifiuta di sentirsi escluso e chiede, ma carriera.
Negli ultimi anni della carriera Jannacci tornò a concentrarsi sulla passione d’origine: il jazz. Dopo sette ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] cui il sottotitolo dice più di tante parole sulla coerenza intellettuale dello studioso.
Tuttavia, il lavoro di Isella o quella riproposta in Alias del 2 settembre 2012 (rilasciata in origine a RAI-RadioTre nel giugno 2006).
Due numeri monografici di ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Caravaggio come suo «angelo custode», e bollato con parole durissime: «può essere che se diletti e che (catal., Maastricht), Paris-New York 2014; D. Benati, in L’originedella natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford (catal., Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] ,ovvero ampie narrazioni, spesso con le parole stesse della Bibbia, dei fatti storici e scritturali ricordati von Schulte non sa dirci con certezza se le Historiae siano state in origine proprio di Damaso, per il quale comunque c'è più probabilità che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...