diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] lui da solo più memorie della somma degli esseri umani che popolano il mondo fin dalla sua origine. Ma con la drammatica nostri tempi. Immagine: Pagina di ricerca di Google con le parole ‘right to be forgotten’ sullo schermo di uno smartphone. ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] cronologia, allotrio a qualsivoglia divenire, eppure sua scaturigine. Le parole di Roger Caillois ne L’uomo e il sacro descrivono bene questo scenario: «in fondo il tempo mitico è l’originedell’altro tempo e vi riemerge di continuo, producendo tutto ...
Leggi Tutto
La trattativa tra Hamas e Israele si arena davanti alle richieste del movimento islamista palestinese e al “no” a tutto campo del governo Netanyahu. A conferma che in questa fase del conflitto può esserci [...] pure in tre fasi della durata di 45 giorni, la ricostruzione della Striscia, Netanyahu risponde con la parola d’ordine «Vittoria dissenso, nei decisivi Stati del Midwest, dell’elettorato di origine mediorientale e di religione islamica, decisamente ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] , finché ancora eravamo in tempo», p. 166) e l’onda violenta del pettegolezzo, dell’insinuazione, arriva e travolge tutto («E sullo scalino della soglia, l’origine di quella che ora era diventata una puzza insopportabile. Un mucchio di letame fumante ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] state apprezzate e sostenute anche da chi non aveva origini italiane12, ma apprezzava la cultura italiana o vedeva in ». Elaborando la sua analisi della pasta Panzani e della sua pubblicità, scrisse che con la parola “italianicità” si riferiva a ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] iscritto anche se destinate alla rappresentazione. La separazione delle arti si stava oramai compiendo.L’ékphrasis si è fin dall’origine posta ai confini di generi e discipline, tra la parola scritta, l’immagine e la performance. Filostrato Maggiore ...
Leggi Tutto
Cari bambini, è davvero un piacere sapere che insieme alle vostre insegnanti e ai vostri insegnanti state studiando le paroledella nostra lingua e anche l’originedelleparole. Nella storia della lingua [...] italiana si trovano tracce importanti della st ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’originedelleparole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si distingu ...
Leggi Tutto
Sembra utile ricomprendere il caso particolare delleparole composte con prefissi di origine latina (o greca), terminanti con la consonante s, nel quadro generale delleparole composte e delle relative [...] norme per la corretta divisione in sillabe. Con ...
Leggi Tutto
Paola OrtensiSi tratta di due verbi che per origini semantiche hanno molto in comune, poiché evocano comportamenti o versi dello stesso animale, la gallina; tanto che, in origine, rimandavano al tipico [...] modo di rannicchiarsi delle galline alla cova. A ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...