• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5522 risultati
Tutti i risultati [5522]
Biografie [935]
Storia [548]
Diritto [421]
Religioni [398]
Lingua [422]
Temi generali [379]
Letteratura [370]
Arti visive [320]
Medicina [266]
Filosofia [221]

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il dolore: così pensando ecc. (c. s.). Con analoghe parole il Buddha afferma di avere intuito e messo in pratica anche le e le opere sul buddhismo stampate in Cina dalle origini della stampa ai giorni nostri. Come guida a queste pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] disegno dovette avere origine nella più remota antichità, sotto forma d' insegnamento della scrittura, quando l perché il bambino si esprime meglio con i segni che con le parole. Nelle scuole secondarie andò in vigore il disegno come studio, come ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] di tutti questi mezzi di circonlocuzione. L'origine delle lingue sintetiche si perde nella notte dei tempi corrispondenza non è casuale, perché i medesimi esiti si hanno in tutte le parole in cui il nesso lat. -ct- si trova nelle medesime condizioni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federalismo Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , in particolare) potrebbe finalmente tornare sulla terra, scendendo dal cielo delle parole d'ordine. È ben noto, invero, che in Italia la plurale, in origine, venne impiegata per descrivere la condizione dei sistemi coloniali dell'Asia Sudorientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ASIA SUDORIENTALE – CHIESA CATTOLICA – SISTEMA DINAMICO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] fatto che tali operazioni avvengano tra numeri nel senso concreto della parola, come sarebbero i riumeri interi, o razionali, o I, Parigi 1946. La teoria delle algebre. Ha la sua origine nel problema della determinazione di tutti gli insiemi di enti ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] anemofile, e in una parola negli svariati, mirabili e spesso complicati processi dell'impollinazione staurogama (né si della "filosofia della natura"; e, infatti, la tendenza alle speculazioni intorno alle affinità naturali e all'origine delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

ASCOLI, Graziadio Isaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] a dimostrare la comune origine dell'indoeuropeo e del semitico; l'Ascoli si fonda su un'analisi della flessione nominale e dei una non buona copia da altro codice; che la divisione delle parole è spesso tutt'altro che esatta. Furono perciò necessarie ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – FRANCO-PROVENZALE – ETIMOLOGICAMENTE – DIALETTI SARDI – LINGUA ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] mezzo di suffissi e di prefissi o in composizione, delle parole nuove sconosciute al portoghese d'Europa; p. es. Brasile le arie popolari e le danze caratteristiche del suo paese d'origine: i primi modas, solaus e serranilhas; i secondi boleros e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una modalità di denuncia e di trasformazione , l'assetto politico dal 1945 al 1989 è all'origine della scissione tra la l. prodotta in patria e la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] descrizione veramente precisa e completa della camera oscura (fig. 1) nel senso moderno della parola fu fatta da Leonardo da case: Obernetter, Liesegang ed Ilford di Londra. L'origine delle carte a sviluppo si riallaccia ad un processo applicato ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 553
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali