Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] marino») (➔ relazione, aggettivi di);
(f) aggettivi di origine latina come informe, incolore, inodore;
(g) aggettivi la cui , Unipress.
Iacobini, Claudio (2004), Parasintesi, in La formazione delleparole in italiano, a cura di M. Grossmann & F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] , con stupore, la somiglianza di numerose parole sanscrite con altrettante parole italiane; ed ugualmente numerose somiglianze con il uno studio sistematico relativo alla comparazione e all’originedelle lingue. Tra i primi, Friedrich von Schlegel ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] italiane del Centro e del Sud d’Italia, e trae origine dall’assimilazione della consonante finale con quella iniziale dellaparola seguente (Loporcaro 1997).
Nell’ambito delle lingue europee, ricordiamo infine alcuni tipici processi di sandhi esterno ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] linguistica di derivazione anglo-americana (Hartmann 2006).
Esso trae origine dal Thesaurus of English words and phrases, compilato nella prima del lessico e le relazioni semantiche delleparole. Si tratta della più vasta e articolata opera di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] vari accenti col temperamento del piano, e del forte una espressione delleparole, e del concetto, che si prendono a cantare atta à decisiva evoluzione, conserva con le sue origini: la prevalenza della prassi sulla teoria, l’improvvisazione basata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] cultura medievale.
Isidoro di Siviglia trova nell’indagine dedicata alle originidelleparole e delle cose la base da cui la cultura della sua epoca acquista nuova coscienza, dando compimento a un progetto che, iniziato con Agostino e continuato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] prime fasi è indipendente dalla realizzazione fonetica delleparole in una singola lingua (fase pittografico- 3500 e il 3300 a.C. Le preoccupazioni fondamentali all’originedella scrittura nelle regioni del Medio Oriente sono le seguenti: (i ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] popolare, che consiste nell’attribuire ad una parola, in genere di origine dotta o straniera, una ‘spiegazione’ and Franz Rainer (eds) 2004, recensione a La formazione delleparole in italiano, Tübingen, Niemeyer, 2004, «Rivista di linguistica» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] tragica con l’incanto delleparole.
È il modello delle Mille e una notte, testo principe della narrativa araba, che con le finalità esemplari della coeva letteratura omiletica cristiana medievale, che ha una prima origine nell’agiografia del VI ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] grande risonanza. Furono più fortunati alcuni saggi particolari, tra cui Le originidella lingua basca del 1923 (2ª ed., a cura di C sulla fonologia caucasica) e accostamenti disinvolti tra parole isolate prese da lingue lontanissime, che furono ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...