Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] Petrarca attraverso la seriazione continua degli istituti retorici dellaparola poetica e del suo ornatus. Ma come altri opera Euphues, the Anatomy of Wit (1578) che dà origine al termine “eufuismo”, spesso considerato sinonimo di manierismo, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie dell'origine del linguaggio
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema di ricostruire le origini di una determinata [...] di Diodoro Siculo (1, 8, 3-4) contenente una teoria sull’origine del linguaggio, nella quale sono previsti vari stadi: (i) un primo alla formazione delleparole; (iii) un terzo stadio in cui si genera una convenzione per cui alcune parole diventano i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] se non aiutasse a capire la logica che sta all’originedelle distribuzioni che essa stabilisce; se cioè, una volta dimostrato si arresta sotto la spinta di altre realtà sonore. In altre parole non si esce da quel circolo vizioso che Mario Baroni ha ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] questione dell’originedelle comunità grecofone d’Italia si pose tuttavia nella prima metà dell’ con altra consonante, oppure si è evoluta dando /t/ o /s/ a seconda delleparole e del dialetto; per es., ha dato spesso /t/ a Bova e Martignano e ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Stenogastrinae, mediante lavori comparati che hanno contribuito a chiarire l’originedelle caste sterili negli Imenotteri (cfr., per es., L. «va sottolineata – secondo le parole di Papi – anzitutto la scoperta della capacità di orientamento lunare, un ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] del metamorfico e del proteiforme, del gusto profondo dellaparola e del gesto teatrale, talora bizzarro fino al individuando nei dissidi e nelle contese tra principi e potenti l’originedella grave crisi italiana. E non è un caso che Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] che nell’Inghilterra del primo Seicento avevano dato origine a tradizioni e scuole schiettamente nazionali: il teatro sostengono a vicenda. Se la poesia è l’armonia delleparole, la musica è l’armonia delle note; e come la poesia si solleva sopra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] gli atenei universitari.
Il nuovo sapere filologicamente fondato dà origine a una ricca messe di commenti ed edizioni dei Robortello asserisce che l’utilitas della filologia deve limitarsi a controllare l’esattezza delleparole (verba) e dei concetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] uno stato di concordia tra tutti gli uomini.
L’originedella pedagogia e della didattica moderne
Durante l’esilio in Polonia, Comenio scrive e l’imprecisione delle idee umane, rendendo finalmente razionale ed esatto l’uso delleparole: per essere ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] medievale o greco-moderna (Tesi 1994: 275-301). Tale criterio è responsabile dell’aspetto ‘antilatino’ di numerose parole di origine greca dei lessici specialistici contemporanei (paideia, paideutico, elaiotecnica; deissi, deittico, eidetico ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...