istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] Da Darwin a McDougall
Nella stesura della sua celebre opera L’originedelle specie (1859), Charles Darwin dedica spesso confusione e sovrapposizione, ma dato l’utilizzo corrente dellaparola nella lingua italiana, in questo contesto, pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] – luogo riservato da Dio al Sole, fonte di calore e originedella vita – l’uomo per Keplero è collocato sulla Terra proprio perché proprio nella denuncia dell’“orgoglio insopportabile” dell’essere umano che – per riprendere le parole di Cyrano de ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] cogliere e svelare – i simbolisti puntano alla musicalità delleparole, cioè al suono singolare o suggestivo che certe tedesco come Max Klinger, e più tardi quelle dell’austriaco d’origine boema Alfred Kubin, trasmettono un’immediata sensazione di ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] comprensione del linguaggio parlato e scritto; la memoria delleparole; le capacità matematiche. Il lobo parietale destro azione: da una parte essa eccita quella parte dello striato che dà origine alla via diretta (eccitatoria), mentre dall’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] eller Islandske Sprogs Oprindelse (“Ricerche sull’originedella antica lingua nordica ovvero islandese”). Qui il parole. Nell’opera si delineava il rapporto sistematico tra le consonanti delleparole di lingue germaniche e le consonanti di parole ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] comportamento del condizionale presente. Coerentemente con la sua origine etimologica, in cui si riconosce una forma di deissi, formazione delleparole, 1995).
Salvi, Giampaolo & Renzi, Lorenzo (a cura di) (2010), Grammatica dell’italiano antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] norma estetica di vita applicata.
Mostrare il volto delleparole
L’emblematica trascrive icone che contrassegnano concetti; questi dei segni somatici a fini caratterologici. L’origine classica della disciplina serve a giustificare la moda secentesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] secolo.
All’originedelle enciclopedie medievali delle arti liberali, del diritto, della medicina, della storia delle lingue, della società e della famiglia, della geografia, delle scienze naturali e delle tecniche. Lo studio etimologico delleparole ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] a opera del Parlamento. E tuttavia, nonostante la comunanza ingannevole delleparole, il Bill inglese è altra cosa che il Bill americano ) hanno trasformato i diritti dell'uomo da aspirazioni di filosofi, quali erano all'origine, in vere e proprie ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] anticipatrice degli eventi, la cui origine coincide con quella del codice genetico: in altre parole, l’organizzazione dei viventi è ultimo secolo e mezzo gli scienziati che indagano sull’originedella vita sono riusciti ad accumulare molti dati e a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...