Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] di Port-Royal evitano il dibattito sull’origine empirica, sensibile, o innata delle idee, nel quale sono invece coinvolti Cartesio le proposizioni, i verbi, e la concatenazione delleparole nella proposizione.
La proposizione, espressione unitaria ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] apparentemente analizzabili in segmenti). Preoccupazioni analoghe furono all’origine degli studi di M. Benson (1985; Benson, scoppiata);
(e) inalterabilità semantica delleparoledella collocazione: le parole mantengono il loro significato letterale ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] anche solo su parti dellaparola, come si nota nella catena di consonanze «abbaglia ... meraviglia ... travaglio» (Eugenio Montale, “Meriggiare pallido e assorto”).
Nella sua Letteratura italiana delleorigini, Gianfranco Contini adotta una ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] storiograficamente ordinata, in cui è chiaramente fissata ab origine la tendenza al rusticale e al plurilingue.
La sintattici (la costruzione di credere «fidarsi», l’ordine delleparole).
Vitale (1996), ha ridimensionato la portata del monolinguismo ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] territorio, e ciò sollecita, anche nei parlanti, curiosità riguardo l’origine del nome.
Un nome può dirsi trasparente quando si può identificare un qualche significato associandolo a paroledella lingua che si parla. Ma anche in questo secondo caso ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] anche di vocali medie, soprattutto se si tratta di parole di uso comune e frequente; ad es., aereo, > ital. [ˈbjondo] biondo.
L’originedelle sequenze con [w] può essere dovuta a una delle cause seguenti:
(a) processo di dittongazione romanza ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] essere mutuata dal gergo: pizzo e pizzino (di origine dialettale) della mafia, cuccare o segare dall’ambiente giovanile studentesco, Claudio Quarantotto (1987; aggiornamento col Dizionario delleparole nuovissime, 2001).
Nell’officina del dizionario ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] sono lingue che le esprimono attraverso le preposizioni o l’ordine delleparole (ad es. l’italiano e il francese), altre lingue locativo), negli spostamenti qualcuno distingue una meta e una origine. Salvi & Vanelli (2004: 29) dispongono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] ”, che avvolge loro stessi con la natura tutta.
Eraclito
Il potere delleparole per comprendere la realtà
Sulla natura, fr. 22 B 2 DK presenta come il portatore di una rivelazione di origine divina).
Postula infatti quattro elementi fondamentali, cui ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] loro), tutti fenomeni peraltro ben attestati fin dalle originidella nostra lingua, sebbene osteggiati sin dalle grammatiche rinascimentali nazionale), ticket.
Tra i meccanismi di ➔ formazione delleparole, i più produttivi sono i verbi denominali in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...