Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , è contro lo strapotere della musica ai danni dellaparola (Prima la musica e poi le parole recita ironicamente il titolo di metastasiani (ma presenti nell’opera secentesca delleorigini, prima della separazione del genere serio da quello buffo ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] forma ridotta Gian-, e Pietro, Piero, Pier-; del tipo delleparole macedonia sono nomi limitati al femminile e con Maria, come ’epoca, sui gusti, sulla zona di nascita o di origine, e di riflesso anche sulle condizioni sociali ed economiche. Così ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] degli stessi ideali e alla comune identità d’origine: un medesimo «essere» e «sentire» esaltati il testimone del potere delleparole e della seduzione incomparabile che esse esercitano.
Allievi, Stefano (1992), Le paroledella Lega. Il movimento ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] questi anni (la fortuna del suffisso -istico, l’origine del neologismo autarchia, i «prefissoidi» del tipo radio-diffusione, campo della linguistica latina e romanza, della semantica storica e della formazione delleparole, dell’onomastica e dell’ ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] , pronomi), col pretesto di una sua supposta origine spagnola (S. Raffaelli 1993). Persino enti prestigiosi Monnier, pp. 307-317.
Panzini, Alfredo (19428), Dizionario moderno delleparole che non si trovano nei dizionari comuni, ed. postuma a cura ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] ricco, con propri meccanismi di formazione delleparole e con strategie sintattiche e testuali consapevolmente Tuttavia, la quota lessicale più rilevante spetta ancora alle voci di origine greco-latina. Sono ➔ latinismi, ad es., vocaboli come ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] , ancorché raramente irrispettoso della norma.
Dimostrano la romanità dei prestiti filmici molti termini uscenti in -aro anziché in -aio: mondezzaro, pallonaro, pataccaro, peracottaro; ma anche altre parole, talora d’origine meridionale o gergale ma ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] L’opinione degli studiosi circa lo status e l’origine dei costrutti nominali italiani non è uniforme; ciò ° (Tipi di frase, deissi, formazione delleparole).
Rohlfs, Gerhard (1969), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] , le espressioni temporali siano spesso codificate attraverso espressioni in origine spaziali. Si confrontino gli esempi:
(19)
a. spazio Sintassi e formazione delleparole, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3º (Sintassi e formazione delleparole) (1a ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] . Leggere, commentare e dibattere divengono così le parole chiave degli studiosi che frequentano le istituzioni di per grandi linee, l’originedelle ricerche compiute nei vari ambiti, gli spazi per la pratica della scienza messi a disposizione dai ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...