Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] magia operativa, come gli incantesimi basati sull’uso magico delleparole, e le legature, ovvero oggetti magici, quali erbe e è unito agli dèi grazie a ciò che ha in sé qualcosa di origine divina, l’intelletto. Unico tra tutte le creature, l’uomo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizionalmente intesa come una tecnica volta a facilitare la comprensione dei testi, [...] senso letterale delleparole, Böckh individua un’interpretazione storica che definisce il senso delleparole in al tutto e, viceversa, dal tutto alle parti. Nelle Originidell’ermeneutica, Dilthey si riferisce a questo procedimento con il termine ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] (De Felice 1977): infatti, se molte parole dialettali hanno ceduto alle corrispondenti italiane, ci sono anche voci dell’italiano tradizionale di base toscana in regresso e, corrispondentemente, voci di origine regionale in espansione: per es., il ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] , fondate su repertori tratti dal parlato e analizzati come formazioni autonome. Quanto alla loro origine, Ascoli ipotizza che le parole gergali siano ricorrenti nella storia delle lingue, che si ritagliano «dovunque e in ogni tempo» un posto per la ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] e il talamo, in corrispondenza delle zone di originedelle proiezioni monoamminergiche. Gli eventi più comuni i muscoli cranici e spinali e impedisce ogni comunicazione tramite parola, mimica o gesti. Sono risparmiate la reticolare ascendente, ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , altrettanto difficile è la ricerca della motivazione all’originedelle formazioni cognominali, talvolta intuibile ma Rainer, Franz (a cura di) (2004), La formazione delleparole in italiano, Tübingen, Niemeyer.
Migliorini, Bruno (1935), Onomastica ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] ad es., delleparole invariabili? Diremo dell’italiano (ma anche di altre lingue) molte forme nominali del verbo (infiniti, participi, gerundi) sono diventate nomi, al punto che i dizionari li registrano come entrate autonome e che la loro origine ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 'affrontare la questione delleoriginidella storia sarda, il M. volle evitare le trappole delle "lusinghe della fantasia" in cui dopo pubblicava Della fortuna delleparole (ibid. 1831), in cui la storia e l'etimologia di 283 parole erano ricostruite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] nota come “archeoastronomia” (termine formato dall’unione delleparole “archeologia” e “astronomia”), si occupa di combinare è alla base della definizione della seconda unità naturale di tempo. Questa unità, l’“anno”, è in origine concepita come il ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] , il sempre più tardo affrancamento dalla famiglia d’origine) rallentano il passaggio dall’età giovanile all’età per (favore) scopami».
Infine, meccanismi di formazione delleparole frequenti nell’italiano colloquiale che costituisce la base del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...