Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] ben vivo il dibattito intorno alla grafia dei nessi contenenti z e delleparole con es- o ess- iniziale da ex- latino (Galileo scriveva, evolutivi alla loro origine. In due importanti manuali novecenteschi sulla grafia dell’italiano (Ortografia e ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] raccolta seicentesca di fiabe di Giambattista Basile).
Numerose le parole o le espressioni latine bibliche o liturgiche (a volte di origine ebraica, come le prime due dell’elenco seguente) arrivate in italiano nella loro forma originaria, e spesso ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] della situazione disumana in cui vivevano alcune categorie di lavoratrici come le mondariso. Con parole , operaia, donna nella storia, Milano 1991, ad ind.; Donne e Costituente. Alle originidella Repubblica, a cura di M. Addis Saba - M. De Leo - F. ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] non.
Questa affermazione contiene un fondo di verità. All’originedella somiglianza tra italiano antico e moderno c’è la continuità sonetto dantesco riportato nel § 2 mostra un ordine delleparole che non sarebbe usuale in italiano moderno (Benincà ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] nelle sue architetture di potere – anche quello dellaparola – sono le tragedie Ermegildo, Edipo, Ippolito, il Capricorno scornato contro le accuse del padre Monod) e l’Originedelle guerre civili del Piemonte (Colonia, G. Pindo), presupposto teorico ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] compiuto dove gli elementi non sono commutabili e l’ordine delleparole è rigido. In quanto tale il proverbio ha i caratteri che è praticamente impossibile stabilire l’effettivo campo di origine. La prima raccolta a stampa di proverbi italiani è ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] via aggiunge il tratto telico / risultativo a un verbo che all’origine non lo possiede. Ciò risulta dal fatto che, a una frase -173.
Masini, Francesca (2008), Verbi sintagmatici e ordine delleparole, in Cini 2008a, pp. 83-102.
Schwarze, Christoph ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] due trattati Del verso toscano e Della compositura delleparole: essi appartengono alla riflessione sui rapporti , Barb. lat., 4802; Pal., 647; Reg. lat., 674); De origine urbis Florentiae (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV, 167, 390); De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] che di vero si ritrova nella propria ricerca non può che essere originato da Dio, purché si rispettino le regulae di ogni disciplina e in ’orecchio della comunità dei credenti, colpita tanto dal suono quanto dalla sostanza delleparole evangeliche. ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] concernenti l’originedelle lingue indoeuropee. È stata ipotizzata un’anteriorità diacronica delle costruzioni paratattiche diversa (verbo di stato, di azione, di percezione, di parola, di giudizio);
(d) avere diversa qualità (frase nominale, verbale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...