GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] mondo conosciuto con i loro fondatori; spiega l'origine di alcuni nomi geografici e accenna notizie di di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 23-51; A. Foresti, Aneddoti dellavita di F. Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, ad ind ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] esempio di giurista medievale italiano pienamente inserito nella realtà dellavita pubblica cittadina, il B. fu una figura di del figlio Bartolomeo, nella dichiarazione catastale intestata in origine al nonno Bartolino di Clementolo, significa - ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] .
Da Firenze, dove trascorse i primi tre anni della sua vita, nel settembre del 1537 il C. fu condotto a fu sempre in perfetto accordo sia con Genova, che era la città di originedella sua famiglia, che con i Medici, dei quali era (e non mancava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] nei versi di Gerwardo che in alcuni codici dellaVita Karoli chiudono la biografia eginardiana. Così anziché "Gerwardus doveva) ricordare ampiamente i potenti personaggi che erano all'origine stessa del monastero: senza che perciò si debba ritenere ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...]
Il problema degli inizi della famiglia dei C. è strettamente collegato con quello delleoriginidella contea in Toscana. è e Fucecchio. Ma sembra che già nel 1101 fossero rimasti in vita solo Lotario e Ugo. Lotario è ricordato per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di orientamenti politici con questi, trasse origine la designazione da parte del Senato alla notizie particolarmente attinenti alla sua figura di letterato in P. A. Paravia, Dellavita e degli scritti di C.C. patrizio veneziano. Discorso, in Mem. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] popolare. Fu solo attraverso aspri contrasti - all'origine di alcuni iniziali insuccessi elettorali dei popolari nel basi programmatiche più ampie, volte alla trasformazione democratica dellavita sociale e politica del paese. Una iniziativa politica ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] in base ad esse, le ragioni della loro origine, della loro diffusione e del loro influsso» di A.C. Jemolo, Bari 1964, pp. 214, 244-246, 541 n. 161; Id., La vita allo sbaraglio. Lettere a Missir (1926-1946), a cura di A. Donini, Firenze 1980, pp. 3 n ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] metodo scientifico, per applicarlo ad ogni altro campo dell'esperienza, della cultura e dellavita. Per questa via il B. era giunto ad condannava il fenomeno, all'originedella decadenza, per cui quegli esponenti delle maggiori famiglie, ritrattisi ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] primi tre figli.
Queste disgrazie e insuccessi furono la probabile origine del rientro nell'esercito, che aveva lasciato poco dopo il " (Storia dellavita e dei fasti di s.a. il conte Alessandro Suwarov Rymniski( coll'aggiunta delle campagne d'Italia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...