Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] ideologica, religiosa, ma anche simbolica che si manifesta nella vitadelle forme.
La poetica bachtiniana ha originato una ripresa della critica referenziale, quasi una rinascita della sua funzione conoscitiva espletata attraverso la letteratura. La ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] , l'abbandono definitivo e convinto della cultura d'origine per acquisire la nuova cultura alla base dell'American way of life era la a quando è operante uno scarto notevole tra il costo dellavita in patria e quello nel Paese di accoglienza, anche ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Al volontarismo deve l'Inghilterra l'originedella sua potenza navale e della costruzione del suo impero: volontarî del storiche che se da un lato impedivano una sana vita nazionale, dall'altro costituirono le caratteristiche di questo primo ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] nella minore circoscrizione della centena e così il vicario aveva finito col sostituirsi al centenario, di origine popolare, e di ufficiali imperiali; la concessione aveva la durata dellavitadell'imperatore e, se anche fatta in perpetuo, poteva ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] del ministro della Cultura popolare, nel senso che "la popolazione dell'Italia attuale è nella maggioranza di origine ariana e la ottobre 1938 - sono integrate sul piano generale dellavita nazionale le norme limitative che separano dalla razza ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] e burocratica. Il tema della riforma ha costituito così un tratto costante dellavita politica italiana, ma raramente a noi più vicino del dibattito sulla riforma delle i. trae origine proprio da talune impietose analisi di quella evoluzione ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] perduta per le loro scelleratezze. Z., dimostrandosi sprovvisto di ogni senso storico, fa risalire la prima originedella rovina alla sostituzione del governo imperiale a quello repubblicano con il conseguente accentramento, considerato dannoso, di ...
Leggi Tutto
VITTANI
Giovanni VITTANI
. La storia di Como dalla metà del sec. XIII alla metà del XV è un continuo susseguirsi di tentativi di sopraffarsi vicendevolmente dei Vittani e dei Rusca. Ma mentre per i [...] per i Vittani. Il primo di questa famiglia di cui si abbia notízia è un Vita de Vitanis console a Como nel 1182 e a lui universalmente sì fa risalire l'originedella parte dei Vittani; è indubbio che un'enorme influenza dovette esercitare, poiché lo ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] della sua vita. Nell'ottobre 1911 sposò l'arciduca Carlo d'Asburgo. I primi tempi di quel matrimonio d'amore e non di convenzione passarono in una placida vita simpatie andavano alla Francia, patria d'originedella sua famiglia, e la sua avversione ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] durante le agitazioni interne causate dall'aumento del costo dellavita nella primavera del 1989: alle proteste egli rispose a primo ministro del moderato Taher al-Masrī, di origine palestinese (giugno 1991), di partecipare attivamente, tramite ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...