colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] della cittadinanza romana. Si è pensato che in origine questi insediamenti avessero prevalentemente fini militari, cioè di presidio della cittadino cui spettava il compito di controllare molti aspetti amministrativi ed economici dellavita pubblica. ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] di E., dalle fonti risulta che il langravio, se presente, la informava dell'origine di quanto veniva servito, rendendole possibile un'alimentazione normale.
La vita di E., pur caratterizzata sin dall'infanzia da una carità e una devozione ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] dell'autunno del 594, quando il papa poté prendere provvedimenti in vista di una ripresa dellavita . diventa "il vescovo di Capua Fusco"); F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] urbano. Passata alla Spagna, poi ai Borbone, la regione soffrì dell'impoverimento generale del regno delle Due Sicilie e conobbe un indebolimento dell'economia e dellavita sociale e fenomeni come il brigantaggio. L'annessione all'Italia portò ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'originedella formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] di Italiani (più di metà della popolazione è di origine italiana) creò quartieri, come quello della Boca, che erano vere e i due quotidiani più autorevoli dell'America Latina: La Prensa e La Nación.
La cultura
La vita culturale è molto intensa, anche ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] non solo di manifestazioni sportive, ma anche dellavita politica delle città tardoantiche. Per gli edifici di culto, la fine della storia di Costantinopoli e dell'Impero bizantino.
Roma e Costantinopoli: città gemelle
In origine Costantinopoli non ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] poi altri lavori, parimenti necessari per la ripresa dellavita civile in Grecia, come la sistemazione delle pareti franose del canale di Corinto, la trasformazione delle caldaie della centrale termo-elettrica del Pireo per consentire l'alimentazione ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] . Archiginnasio, A. 1937: DellaOrigine Morale e della Fondazione dell'Ospedale di Castelbolognese,Discorso inaugurale di scienze,lettere ed arti, XLII (1829), pp. 268-269; Id., Dellavita di G. D. B. Commentarietto latino ed italiano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] curiosità giornalistica: la stessa origine, ma con pregi di documento storico, ha il diario dell'assedio di Parigi, pubblicato 7 gennaio, costituisce una interessante cronaca dellavitadella città assediata, con annotazioni sulla difficoltà ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] della disfida di Barletta.
Tre città rivendicano il merito di avergli dato i natali, Ferrara, Parma e Lodi (per la precisione un piccolo centro a sudest di Lodi, Biasasco), e ciò ha dato origine sprezzava ogni pericolo dellavita in battaglia, il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...