CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] Enrico. Deve considerarsi senz'altro erronea l'attribuzione di un'origine bolognese al Casalorci. Egli fu in effetti a Bologna nel delle fonti a noi note - della formazione giovanile e degli studi del C.; ignoriamo quando abbia abbracciato la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] del XII secolo, da una ricca famiglia salernitana di origine normanna, i Quarni, avrebbe studiato all'Università di inoltre nella cura della spiritualità dei laici, giacché il gruppo penitenziale di S. Paolo nei suoi primi anni di vita faceva capo a ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] In essa si sostiene l'origine calabrese di tutti e sette l'unica fonte che fornisca notizie sulla vita di D. precedenti il suo viaggio in 3, IV (1932), pp. 469-73; F. Russo, La fonte della passione dei ss. martiri di Ceuta, in Miscell. francescana, n. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] ingresso il 26.
La sua azione dominò la vita religiosa della diocesi di Genova con un programma di intensa pastoralità. Di origini modeste, riuscì a rompere l'alleanza tradizionale della Chiesa genovese con il ceto aristocratico, che da secoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] " (Pico, II, Additiones, p. 462).
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, p. 245; G.F. Pico della Mirandola, Vita del Savonarola, a cura di I. Quetif, Parigi 1674, I, pp. 64, 67; II, Additiones, p. 462; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] festeggia un s. Cono dell'Ordine di S. Benedetto (e sotto quella data i bollandisti ne riportano la vita). A questo si ", i contadini nutrono un forte fanatismo: credono che in origine rappresentasse l'immagine di S. Diego, e questo spiega perché ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] praxique inducta e De ecclesiasticorum reditum iuribus et origine. È verosimile che ambedue questi scritti fossero Santa Sede in seguito alla politica di intervento nella vita religiosa dello Stato lombardo promossa da Gregorio XIII.
Due pingui ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] di particolari un quadro della pompa, dei fasti e delle cerimonie di una corte rinascimentale.
Il De caelesti vita è un'opera di Platone. Alla contemporanea interpretazione astrologica dell'origine del mondo egli contrappone l'asserzione de ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] diplomatico scelto presso le principali corti europee.
Mancano attestazioni sull'origine di questo incarico, ma è probabile che il L. frequenti visite della diocesi tenne ogni anno il sinodo. All'istruzione del fedele alla vita cristiana fa ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] S. Salvatore riguardo l'edificazione di un mulino nelle vicinanze di Mascali da parte del monastero.
Giunto alla fine della sua vita, L. scrisse un proemio a carattere autobiografico da preporre al Typikon che, secondo l'uso bizantino, aveva redatto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...