BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] tabula del contenuto dell'opera e un prologo, che costituisce fra l'altro l'unica fonte per la vita di B. della Chiesa romana, a quello della materia eucaristica (pane azimo o fermentato) introdotto da Michele Cerulario, a quello che ha tratto origine ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] Vespri in volgare siciliano, di datazione e origine non precisati, allora da poco pervenuto alla . e le sue opere, Palermo 1903; A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettule della Società siciliana per la storia patria, Palermo 1923, p. 578 (App., ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] II, pp. 346, 354; III, pp. 64-198; Boso, Vita Adriani papae IV, in Le Liber pontificalis, a cura di L. origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, I, La questione dell'accertamento delleorigini dei cardinali, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] dello scisma, forse non solo per la posizione che aveva acquisito in Curia, ma anche per i rapporti che, per la sua stessa origine .; F. Cezzi, G. d'I.: una vita del XIV secolo, in Contributi. Riv. della Società di storia patria per la Puglia. Sezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] svolto la sua attività si basa sul fatto che nel corso della sua vita G. non compare mai con la denominazione di "Faventinus" e 143-156 una raccolta di quaestiones che traggono forse origine dalle disputationes condotte all'Università di Bologna da G. ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] dei violenti conflitti di interessi insorti tra le famiglie d'origine dei due sposi, la G., privata di ogni e la serva di Dio R. G., in Pio IX. Studi e ricerche sulla vitadella Chiesa dal Settecento ad oggi, XXIV (1995), 1, pp. 8-20; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] ad accettare la prescrizione, cui accompagnò la lettura del rosminiano Nuovo saggio sull'originedelle idee (Roma 1830): poco portato per temperamento alla vita contemplativa, era impaziente di darsi all'apostolato e non sempre si assoggettava alla ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] a Roma nel 1637 sulla scia del successo delle sue opere, occupò la carica di esaminatore dei cattolico di fronte ai quesiti posti dalla vita, ed indirettamente per limitare la possibilità di exemptione eiusque origine apologetica disceptatio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] da Ceri, che costò la vita a molte persone, tra le quali suo nipote Borso Dell'Oro. Nell'ottobre 1503 fu pp. 369, 374 s.; M. Guarini, Compendio histor. dell'origine... delle Chiese, e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 7; ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] nobiltà minore di origine non feudale affermatasi con la gestione di dazi, gabelle e altri privilegi ottenuti tramite e i funerali, le questioni patrimoniali, le eredità, la vitadella comunità ebraica e degli ebrei convertiti.
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...