GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] allontanò mai dalla città di origine e vi trascorse tutta l'esistenza sua a causa delle limitazioni impostegli dalla carica professore nell'Università pavese), i due condussero vita inseparabile e insieme realizzarono esperimenti su vari problemi ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] 1330-35 con la redazione dell’anonima «Vita ac legenda beati Joachimi Senensis» e della «Legenda beati Francisci de sviluppo dell’Ordine fedele al propositum vitæ delleorigini e incardinato su alcuni ideali fondanti e caratterizzanti l’identità dell’ ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Dell'origine, ingrandimento ed eccidio della città di Aquileia dissertazione inedita), vera e propria storia della diocesi aquileiese dalle discusse origini 1735, pp. 93 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] lettere, la musica, la magnificenza delle abitudini, che gli venivano sia dall'alta origine sia dall'educazione umanistica.
Sin dal . Per assai breve tempo l'A. riprese però la sua brillante vita di corte: moriva, infatti, ancora giovane di lì a poco, ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] "controversia veronese", che aveva avuto origine dalla pubblicazione dell'epistola del cardinale Gaspare Contarini, questo scorcio di tempo non si abbiano né testimonianze biografiche della sua vita né opere che illustrino una sua attività. Solo del ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] presso l'università di Siena, D. abbracciò la vita religiosa. Nel 1250 entrò come novizio nel cenobio geografico, stor. e fisico della Toscana, V,Firenze 1846, p. 415; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia dalla loro origine ai nostri giorni, XVII, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] spirituali; ma la mancata osservanza di esse dette origine a ripetute ammonizioni ecclesiastiche. Le imputazioni formulate contro che potevano sì salvare la vita e i beni materiali, ma a scapito della verità della parola evangelica.
Una supplica di ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore dell'arcivescovo Di Capua, Ladislao, era al corrente delle la predica, il M. tornò a criticare la vita degli ecclesiastici e il mercificato culto dei santi.
È ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] non testimoniata dalle fonti e comunque ipotizzabile solo per il periodo non documentato della sua vita claustrale - non mancherà di segnare il destino di G. negli anni della piena maturità.
È possibile, ma non ulteriormente accertabile, che prima di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] , cuore del "Regnum, italicum", nella cui vita gli arcivescovi milanesi avevano raggiunto una posizione di P. Fournier, L'origine de la collection "Anselmo dedicata", in Mélange P. F.Girard, Paris 1912, pp. 2, 10-11, 15-23 dell'estr.; P. Fournier-G ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...