BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] intitolata De vita et moribus philosophorum (Codice 3. Q.q. A. III, cc, 65 della Biblioteca comunale Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 80-84; V. La Mantia, Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, Torino 1886, pp. 8, 14 s., 18 s.; ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] ambizioni, e vi restò, con qualche interruzione, per tutta la vita, passando al servizio di vari cardinali (di uno solo si conosce Trattato de l'origine e accrescimento de la città di Siena, Roma 1571 (e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] 'E. dovette tornare al paese di origine. Nel giugno 1521 era a Venezia -27v, si trova la Ypotyposis tes Otomanon tyrannidos, altra opera dell'E., e ai ff. 30r-50r la sua traduzione latina. età, l'E. era ancora in vita. Era già morto invece il 29 sett ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] sua origine ai tempi nostri, Pistoia 1912, p. 252; H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Arch. italiano per la storia della pietà, Una lettera illuminante di fra' Ignazio Manardi nel 1547, in La Vita, 14 luglio 1991, p. 7; A. Verde, Il movimento ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] imparentò con altri evangelici d'origine italiana e con Cristoforo Morsztyn, della stessa nobile famiglia cui apparteneva giugno 1577); S.Simoni, Domini Stefani primi Polonorum regis ... sanitas,vita medica,aegritudo,mors ..., Nyssae 1587, ff. E II, E ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] elezione episcopale alla sede di Barcellona. Nella Vita Ollegarii l'invio di B. è può far pensare a una sua origine piemontese, da mettere forse anche in concilio si teneva alla presenza fra gli altri dell'arcivescovo di Toledo Bernardo, di Ugo di ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di Paolo, un ebreo convertito di origine pavese, medico personale di Ferdinando e di Pier Paolo Vergerio, ibid., XV (1885), p. 159; L. Morteani, Notizie storiche della città di Pirano, in Archeografo triestino, s. 2, XII (1886), pp. 92-96, 147 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Valperga. Tutto ciò sta ad indicare gli intensi rapporti che in ogni tempo della sua vita il cardinale continuò ad intrattenere con i luoghi e con la famiglia di origine.
Dopo il pontificato di Urbano IV le notizie sul C. si fanno meno abbondanti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] trattenuto ad Avignone o vicino a questa città per il resto della sua vita e che non sia tornato a Lucca.
Ciò non significa tuttavia , ma preferiva collaboratori provenienti dalla sua terra d'origine, come Francesco da Casale, canonico di Tortona, che ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] vicentino riconosce inoltre la pratica della giustizia, una certa lealtà e sobrietà di vita e in definitiva l'accortezza di parte.
Fonti e Bibl.: G. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...