FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Vecchio Testamento è da ricondurre il lavoro De origine et auctoritate Pentateuchi (Roma 1936), a che diventavano operative il 2 giugno 1977. Gli ultimi anni della sua vita sono caratterizzati da una solitudine vissuta nel silenzio e nella preghiera ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] 20, p. 11; De obitu sancti Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia 1854, p. 262; Galvano Fiamma, Chronicon p. 12; G. Biscaro, Le originidella signoria della chiesa metropolitana di Milano sulle valli di ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] volta anche platonica) dell'origine dei metalli dalla commistione di acqua e terra per negare le possibilità dell'alchimia come scienza attribuite. Sono anni, però, non tranquilli per la sua vita, interrotti da almeno un viaggio a Roma, conclusosi con ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] saggio sulle originidella poesia, in particolare sulla poesia ebraica, contenente alcuni brani della versione del suoi introiti non erano sufficienti a permettergli di condurre la vita che desiderava. Già gravemente malato dal 1790, poco prima di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] anni in cui la E. si era ritirata a vita monastica (1220-1226), per lo scalpore che la vicenda e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 481-492 passim; A. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] con il De rebus coelestibus di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di Sisto IV delle truppe francesi.
Le entrate del G. avevano assunto intanto proporzioni significative: all'origine ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] sua vita. Cominciò il Giornale italiano che, nel citato numero, lo definì uno degli uomini più celebri della seconda metà 1823, pp. LXXXV, 192 ss.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca 1833, II, pp. 180 s.; A.Pezzana, ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] sarebbe uscita dall'incontro convinta dell'origine diabolica della santità della sua rivale. Davanti al carte in 8°) e XIV-X-52. Cfr. inoltre: F. M. Maggi, Vitadella venerabil madre Orsola Benincasa, Roma 1655, pp. 400-04; Diurnali di Scipione Guerra ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] rese illustre quella sede episcopale col suo esempio di vita ("... Fugiens, attamen coactus / sumpsit sacerdotium, et pagani. Quest'aumentata importanza della sede di Pavia è con ogni probabilità all'origine del privilegio, difficilmente databile, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] una a Michele da Cesena, le altre a confratelli; di due bolle dell'antipapa Niccolò V del 16 e del 20 febbr. 1329; di tre La vita religiosa in Assisi dal 1316 al 1367, Assisi 1982, pp. 48 s.; P. Péano, L'indulgence de la Portiuncule, origine et ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...