FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] storico-artistici dall'altra sono all'originedelle ambiguità della nozione. È importante sottolineare che essa fedeli la contemplazione e l'adorazione di temi ben precisi dellavita di Cristo e della Vergine (per es. negli scritti di Johann Geiler ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] v. Wilson, 1959 e 1970).Originidelle sette. - A seconda delle circostanze in cui hanno origine, le sette si possono distinguere a moralizzare tutti gli aspetti dellavita quotidiana in conformità con i precetti della Bibbia, in esse predominano la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Paolo, la croce sia di nuovo uno «scandalo»3.
Origini del culto della vera croce
Se i Vangeli mantengono intorno alla croce un tono .
Come che sia, solo quindici anni dopo la stesura dellaVita Constantini (e cioè nel 351) Cirillo di Gerusalemme sa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della Chiesa: una lettura non condivisa da molti padri conciliari, per i quali la povertà che affligge i popoli del sud non ha origine la solitudine, l’incapacità ad affrontare eventi negativi dellavita, la povertà nascosta. I suoi significati si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] testimonianze d'archivio (Pandzič, Nicolini), di origine straniera, dovette giungere in Italia al seguito di Luigi I d'Angiò, che di Navelli, si ritrovano alcuni nomi di rilievo dellavita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di Battista ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] remote origini nelle riflessioni antiche sulla sessualità, dalla patristica, in particolare Agostino d’Ippona, ai movimenti gnostici che propugnavano l’idea della peccaminosità di qualsiasi pratica sessuale, il rifiuto totale dellavita matrimoniale ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di riforme politiche hanno questo atteggiamento come premessa e origine. C’è una tradizione toscana che sul piano religioso assenza d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santità dellavita acquistata coll’inerzia e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] . Vita morale, a cura di G. Galasso, Milano 1993, pp. 17-37.
8 Sulle circostanze politiche e culturali delle commemorazioni cattoliche del 1945 cfr. P. Simoncelli, Sul IV centenario del Concilio di Trento (1545-1945) e le origini storiografiche della ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] avuto un ruolo di primo piano negli eventi più importanti dellavita cattolica degli ultimi 150 anni.
Ci sono legami stretti tra che le differenti istituzioni riflettano i vari carismi all’origine, e che ciascuna abbia il suo ruolo particolare. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] i ragazzi mantenessero rapporti affettivi con le loro famiglie di origine e con i loro coetanei: relazioni importanti, appunto, per un sano sviluppo psicologico dellavita affettiva che sarà considerata sempre più centrale per abbracciare serenamente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...