Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] supposto quindi che l'originedella dispnea risiedesse in uno o più meccanismi normalmente deputati all'espletamento della funzione respiratoria. L' vita. La persona sedentaria ha minori occasioni di accorgersi della limitazione alla tolleranza dell' ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] di libertà interiore, che è all'originedelle creazioni spirituali dell'uomo. Da questo significato antropologico, per manicheismo e nel catarismo, lo scopo dellavita è considerato consistere nella preparazione della morte. Il ritorno alla 'patria ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] di simmetria, considerando tale non solo la simmetria originata dalla disposizione di parti specularmente uguali rispetto a un dellavita. Alla fine il principio che diventa informatore dellavita è l'asimmetria, malgrado la maggior visibilità della ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] proemiale, L’originedella Favola, un meta-apologo che, raccontando le alterne vicende della Verità discesa fra e Bibl.: G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche dellavita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] la cattedra di istologia dell'Università di Palermo, fu all'originedella sua decisione di patologia del sistema nervoso. Inquadramento della sua attività nel contesto di una vita tormentata), in Riv. di storia della medicina, XV (1971), pp ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] patrimonio, per tutta la vita, nonostante le traversie familiari, la salute malferma e la perdita della vista che nel 1785 Strambio, ben noto studioso della pellagra, che per primo aveva attribuito l'originedella malattia alla cattiva alimentazione ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] ghiandole surrenali si formano a partire da due abbozzi di origine diversa, una mesodermica e l'altra ectodermica, le quali invasione; solamente in uno stadio più tardivo dellavita fetale tali cellule verranno completamente incapsulate dalla ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] delle basi biochimiche della depressione e ha contribuito in modo determinante a migliorare la prognosi e la qualità dellavita di del sangue e quelle di origine alimentare. Poiché l'inibizione delle monoaminossidasi è irreversibile e permane ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] che tratta di un problema classico dell’anatomia patologica tra Sei e Settecento, l’origine dei coaguli di sangue rinvenuti dove visse per quasi tutto il resto dellavita, Pasta si dedicò all’esercizio della medicina, in privato e presso l’ospedale ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] alcuni animali marini come le tartarughe, che passano gran parte della loro vita nell'oceano e tornano a terra solo per la riproduzione non è assicurata dai reni. Nell'embriogenesi l'originedella ghiandola lacrimale è rappresentata da un certo numero ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...