LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradotta anche in greco, tedesco e francese (L'originedella popolazione di San Leucio e dei suoi abitanti fino al Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato da A. Fabroni nel XIV tomo delleVitae Italorum doctrinae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] esattezza quando la famiglia, di origine aretina, si sia trasferita a Padova, ma è probabile che ciò sia avvenuto al tempo della signoria di Ubertino da Carrara (1338-1345) che diede impulso alla vita cittadina, favorendo le imprese manufatturiere ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] originedella benevolenza che Ferdinando gli testimoniò sempre in seguito.
Nei Ducati parmensi gli anni '60 furono quelli, cruciali, dell -1802), Paris 1928, ad ind.; C. Pariset, Un breve capitolo dellavita di P. M., Parma 1930; G. Micheli, P. M.: ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di docente di lettere. Dal 1903 al termine dellavita, insegnò grammatica greca e latina nell’istituto di Dopo il 1908, anche in Pistelli questo patriottismo di origine risorgimentale cominciò ad acquistare accenti nuovi di tono più propriamente ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] (Casamassima, p. 24).
Un'altra delle pochissime date sicure dellavita del F. è stata appurata da Albano M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] modesta attività critico-filologica; curò, ad esempio, un'edizione dellaVita nuova (Pesaro 1829), dello Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti (Lugo 1827), dello Specchio di vita cristiana di V. Giaccari (Firenze 1844) e pubblicò qualche ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] con la figlia dello scrittore Letizia Fonda Savio Iconografia sveviana. Scritti, parole e immagini dellavita privata di Italo edizioni di vari testi, raccolti nella Letteratura italiana dell'Istria dalle origini al Novecento (Trieste 1996).
Il M. ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] 1438 (come si legge nel sonetto 255 della raccolta) spingono a fissare i termini dellavita del G. tra il 1430 e il in ragione dell'originedella sua Laura e dell'amicizia con rimatori quali Odasi, Cosmico, Businello.
Nei primi giorni dell'aprile ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] collaborazione con il Marzocco curò la rubrica "Uomini e cose dellavita italiana" per La Rassegna internazionale; quindi, nel 1898, fondò dai bassifondi all'alta società; l'intreccio, alle origini ricco di colpi di scena e di personaggi coloriti, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] il B. pubblicò nello stesso anno a Mantova una Breve descrittione dellavita di S. Leone primo… e di Attila Flagello di Dio. . Rappresentante l'origine de signori Gonzaghi… (Biblioteca Comunale di Mantova, 812. G. II. 34). Nel marzo dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...