EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] coste dell'Italia meridionale, specialmente quelle pugliesi, e quelle della Dalmazia, potrebbe quindi riferirsi all'originedella milii aeque carum est ut vita cariusque patriac Winterfeld, p. 418), per timore dei danni dellavita di corte (n. VII), ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] farsi vivo specchio della «vita civile», è per eccellenza eloquente discorso, ossia prosa politica e trattato pedagogico-morale. Bellissima cosa è infatti - come afferma Leonardo Bruni -raccontare l'origine prima e il progresso della propria città, e ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] se il proposito del poema è di narrar l'origine mitica della località canavesana donde i Valperga derivarono il proprio le lettere del C. all'Alfieri si leggono nella ediz. di E. Teza dellaVita…, cit., pp. 487 ss. Una lettera del C. sull'ales equus ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] Tasso abbia avuto presente tale riferimento classico.
La vita del C. è strettamente intrecciata alla storia della Riforma a Siena e, in particolare, è connessa al problema dell'origine e della dispersione del gruppo creticale dei Sozzini. È possibile ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] e il commento degli antichi autori. L'origine contadina della sua famiglia e la sua acuta sensibilità Codro alla Pentolinaria di M. A. Plauto…, Bologna 1877; C. Malagola, Dellavita e delle opere di A. U. detto Codro. Studi e ricerche, Bologna 1878 (è ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , c. A2r-v), Pio aveva dichiarato l’originedella sua famiglia da quella ben più antica degli Andalò ., Politica e commedia, Bologna 1972, pp. 101-140; V. Del Nero, Note sulla vita di G.B. P. (con alcune lettere inedite), in Rinascimento, 2 s., XXI ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] si può congetturare che essa faccia riferimento a un periodo dellavita di L., precedente l'incontro a Padova con Petrarca, sola traduzione latina. La copia boccacciana è altresì all'originedello stesso Fonds lat., 7880.I, che Giovanni Malpaghini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] mondo conosciuto con i loro fondatori; spiega l'origine di alcuni nomi geografici e accenna notizie di di G. Padoan, Firenze 1976, pp. 23-51; A. Foresti, Aneddoti dellavita di F. Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, ad ind ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] i 16 anni.
Il M. tentò di accreditare un'origine antichissima della sua famiglia. Nel testamento, oltre che in un memoriale Gerusalemme liberata; mentre nel 1619 apparve un Compendio dellavita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] . Se nell’opera precedente Paradisi aveva indagato sull’originedella libertà d’Italia, ora intendeva esaminare come quella la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti dellavita e dello spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...