AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che coinvolgano relativamente poche parti e nel caso in cui l'origine di essi e il danno causato siano relativamente chiari. Ma incentivi economici per la tutela dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita umana e l'integrità ecologica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Cranach con un interesse più spiccatamente commerciale rivolto all'originedelle pietre dalle quali ricavava i colori, Grünewald invece ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , da un paese a un altro. Così come hanno sempre dato vita a una vera e propria rete, in cui la competizione cedeva più 2009.
C. Firrao, Sull’Officio Topografico di Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le «regioni» ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] prendono in esame diversi soggetti, entrambi iniziano dalle originidella storia e si riferiscono a Yu il Grande. delle foglie nella vita di quell'epoca. Una caratteristica morfologica notata è l'attaccatura delle foglie all'estremità del fusto delle ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Secondo i calcoli degli scienziati è più o meno a metà della sua vita. Quando, fra quattro o cinque miliardi di anni, finirà in ogni direzione. Da quel minuscolo puntino ha avuto origine tutto l'Universo! Quella esplosione è stata chiamata big bang ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] scure sono invece cariche di gocce grandi, che danno origine alla pioggia. La pioggia nasce proprio perché le goccioline del viaggio è di nuovo lontana!
Il vento dell'Est cambia anche la vita dei fratellini Banks, depositando davanti alla loro casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] coste e di origine tolemaica per i toponimi.
Il più celebre tentativo di rivedere il testo della traduzione di Angeli fu quello operato da Domizio Calderini, che negli ultimi anni della sua vita lavorò a un’edizione della Geographia. Essendo questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] all’originedell’itinerario che avrebbe portato a Baruch Spinoza e a Richard Simon.
Viaggio e Umanesimo
La grande stagione della ‘letteratura questi e altri viaggiatori dedicarono la propria vita ad attività non solo qualificabili come scientifiche, ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] rocce si spaccano e originano un terremoto. I terremoti non si verificano in ogni parte della Terra: per esempio, sono non c'erano né aria respirabile né acqua. Le forme di vita più antiche sono testimoniate da fossili che hanno oltre tre miliardi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] , dopo la guerra dei Sette anni, la popolazione di origine europea che viveva a oriente dei monti Appalachi irruppe in indeboliti dallo scorbuto e dalla fame. Le condizioni di vita a bordo delle navi erano tutt'altro che salubri e le malattie si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...