Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] , dapprima in versi poi anche in prosa. La consultazione in origine avveniva forse una sola volta all’anno, poi una volta al riguardanti la vita pubblica; e così si creò una politica delfica, che fu moderatrice degli eccessi delle forme democratiche ...
Leggi Tutto
Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] si trasferirono a Francoforte sul Meno, dove fu spostata anche la Fiera internazionale del libro). A riconoscimento dell’importanza raggiunta nella vita nazionale, dopo la Prima guerra mondiale fu creata sede del supremo tribunale costituzionale ...
Leggi Tutto
Belgrado
Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute [...] capitale della Serbia. La coesistenza di serbi e di turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono col bombardamento della zona civile furono all’origine di un altro periodo di pesante crisi, culminato nel 1999 con l’intervento della NATO e ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] deve l’esistenza delle oasi.
Flora e fauna
Nel S. vi sono regioni quasi completamente prive di vita vegetale. Altrove dalle zone di origine. La fauna d’acqua dolce ha un carattere paleotropicale molto più marcato, in gran parte dell’area sahariana. ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] Odonati, Efemerotteri ecc.; Anfibi non legati per tutta la vita all’acqua); trasmigrando in altri specchi d’acqua, a costiere), possono entrare a far parte della fauna palustre, sia acquatica sia riparia, organismi eurialini d’origine marittima. ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I dall’11° secolo. Centro di tale vita fu la contea di Tolosa. La società vi si diffuse fortemente il calvinismo, il che diede origine anche a repressioni condotte con truppe regie. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. Le r dell’esercizio al giorno di scadenza delle polizze o delle rate successive di premio; e nelle imprese di assicurazione-vita ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] bacini dell’Amudar’ja e del Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una città-Stato, spesso indipendente, ma per lunghi ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Età della pietra. Nel secolo successivo quei legami si trasformarono in occupazione della Stati della regione istituzionalizzarono la propria cooperazione a livello governativo, dando vita al ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] ’altro termine adoperato per indicare gli indigeni della regione, Papua, di origine portoghese, si riferisce alla natura crespa dei delle pianure del fiume Sepik (Arapesh) o delle vallate interne (Chinabu, Enga). Troviamo inoltre forme di vita nomade ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...