European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] delle attività economiche e un miglioramento del tenore di vita dei cittadini. Inizialmente è prevalsa la logica dell’integrazione negativa ad opera della Uno dei pilastri dell’azione esterna è la politica commerciale, comune fin dalle origini, che è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] l’Unione coordina le sue azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ordinato e , hanno come obiettivi la promozione dell’occupazione, il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, che consenta ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. I: L’agricoltura capitalistica e le originidell’economia-mondo europea nel – principalmente per i limiti oggettivi delle loro risorse di potenza – di dar vita a un ordine internazionale globale a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] calibrare i vari processi e alla fine rendono possibile la vita di un gran numero di organismi, creando ruoli ridondanti.
È possibile stabilire una classificazione degli ecotoni a seconda della loro origine. M.M. Holland (1988) ha proposto quattro ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sviluppo stenta a consentire condizioni accettabili di vita, spesso si accompagnano, come già ricordato, vedere, ad esempio, quale sia l'eterogeneità della presenza femminile a seconda del paese di origine (per cinque nazionalità) e, nello stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] metodi di origine greca, ma la maggior parte fa uso di una formula indiana che collega ore temporarie e allungamento dell'ombra specialisti le loro conoscenze matematiche. Così facendo, dettero vita a un corpus di scritti matematici che furono, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] con gli esponenti minoritari ma non ininfluenti delle élite più moderne e laicizzanti che dettero vita ai primi moti di rivolta.
L’assenza elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di erigervi un ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] violenza anti-occidentale è relativamente recente.
La geopolitica di origine coloniale ha portato alla costituzione, dal Senegal al liberamente e a parità di diritti alla vita politica. I resti della guerriglia islamista si sono raccolti in al-Qaida ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] ,5 miliardi di anni fa, all'origine del nostro pianeta, i fattori fisici e chimici dominavano la distribuzione degli elementi nel suolo e la composizione delle acque e dell'atmosfera. Da quando per la prima volta la vita comparve sulla Terra, circa 3 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di sacro e profano, di arte antica e di moderni grattacieli, di vita diurna e notturna. Alla fine, l’opinione di chi viene in mercato. Riguardo all’origine del fenomeno, secondo Alessandro Castro, responsabile gastronomico dell’Istituto italiano di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...