Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] addirittura impedito la penetrazione europea. Le condizioni di vita dei vari gruppi di popolazione mostravano un tempo Est asiatico e l’incontro con gli abitanti della Melanesia occidentale diedero origine a una cultura neolitica (3600-2000 anni fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] a valori minimi. L’unico fiume notevole è la Medjerda, che ha origine in Algeria ma il cui corso si sviluppa per circa 3/4 in fu eletto presidente del partito a vita e nel 1975 presidente della Repubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] origine sedimentaria (Massico e Lattari), e una sezione interna, alquanto accidentata, sebbene interrotta da zone di scarsa elevazione. L’area di maggior importanza della ’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] limitato a causa delle non favorevoli condizioni ambientali, la C. probabilmente fu abitata in origine da gruppi espressivi del livello di sviluppo sociale ed economico (speranza di vita alla nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito pro capite a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e tropicali, oceaniche e continentali) che sono all’origine di una differenziazione climatica insolita in un paese di Socialiste (PS, nuova denominazione dell’UPS). Nel dicembre 1980 Senghor si ritirò dalla vita politica e le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Lega veronese (con Verona, Vicenza e Treviso), che poi si fuse con quella lombarda (1167). Nel quadro della decadenza del potere imperiale, la vita del Comune si sviluppò sul piano politico ed economico. Governata con la fine del 12° sec. da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] fiume discende alcuni gradini, il più imponente dei quali dà origine alle Cascate Vittoria. Alquanto a valle di queste, si apre contenimento della spesa pubblica messe in atto hanno causato un aggravamento delle condizioni di vitadella popolazione. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] scesi nel L. dalla Cina nel 10° secolo. Di origine cinese sono anche alcune tribù che parlano lingue birmano-tibetane, infiltratesi i non-comunisti e il fronte delle sinistre guidate dal Pathet Lao per dare vita a una coalizione governativa. Nel 1974 ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] e il sistema dei due laghi di origine tettonica Poopó e Titicaca (Bolivia); quest’ultimo m e 6,8 milioni di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica fu realizzata una prima rete stradale il cui comportò un miglioramento nella vita degli Indios, la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] dell’Ustjurt a O. Nella parte sud-orientale, invece, i rilievi del Tian Shan, dell’Alai e del Pamir danno origine (1992), la vita politica continuò a essere dominata dal PDPU (Partito democratico popolare dell’U., denominazione assunta ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...