GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] natalità abbastanza elevato dei primi anni Sessanta e all'allungamento dellavita media. Quest'ultimo fenomeno è destinato a durare, problemi, quando molti paesi dell'Est africano espulsero i propri cittadini di origine asiatica, fatti immigrare a ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] di origine cinese, attiva specialmente nel commercio al dettaglio, è stata oggetto di viva ostilità da parte della popolazione. crescenti richieste di democratizzazione e di moralizzazione dellavita pubblica, di cui si fece portavoce soprattutto ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] India. L'originedella disputa intorno al confine himalayano è basata sul trattato stipulato fra il governo inglese dell'India e operaia densa di caseggiati popolari. Anche il ritmo dellavita pechinese è cambiato, per le funzioni industriali assunte ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Trasparente simbolo dell'onnipotenza delle tenebre, cioè delle forze dell'inconscio, sull'insieme dellavita umana, dove ancora per l'introduzione dell'astrattismo è stata l'opera di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana, attivo a ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] del costo dellavita, creò un forte malcontento sociale. Il progressivo indebolimento dell'esecutivo, dovuto quest'ultimo di permettere il rimpatrio dei profughi di origine nepalese rifugiatisi in N. per sfuggire alle persecuzioni.
bibliografia ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] vita musicale di Vienna; nella sua composizione, nella provenienza dei suoi membri si rispecchia chiaramente di volta in volta la preferenza per l'una o l'altra delle nazioni musicali straniere. Se i primi direttori della Cappella erano di origine ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è mantenuto dalle Dame coloniali d'America come museo dellavita domestica nei primi anni d'esistenza degli Stati Uniti. foundation of Washington city, Baltimora 1881; W. Tindall, Origin and government of the District of Columbia, Washington 1903; ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] gli incentivi per la realizzazione di serbatoi di accumulo dell'a. di origine meteorica e di recente, in maniera sempre più importanza che essi hanno per buona parte del territorio e dellavita di molte zone del Paese. I laghi naturali rappresentano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e 16.935 nella provincia di Udine (3,3%).
Il tenore di vitadella popolazione è superiore alla media nazionale (nel 1973 reddito netto pro capite di , in attesa che nei paesi di origine venissero messi in opera ricoveri temporanei prefabbricati ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] leader della Concentración de fuerzas populares, contestato perché di originedella storia umana stava per terminare, e che ai poeti spettava di fornire una piena testimonianza sulla purezza dellavita naturale e sulla dignità umanistica della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...