"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] beni di consumo diretto necessarî all'appagamento dei bisogni darebbe origine a una crisi; lo stesso va detto per i quelle che, pur essendo utili o anche indispensabili ai bisogni dellavita, non sono appropriabili, o in modo assoluto (il sole, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e disciplinano, dell'unità della società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno ricercate nel , lo stato liberale - tre aspetti d'una stessa concezione dellavita sociale e politica - sono in crisi, crisi d'ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ma li trasformò; avendo spiritualizzato la vita futura, fece del culto del morto il culto dell'anima; quindi quello che era dato al morto diventò ora Seelgerät, cioè aiuto dell'anima (sulla origine e sul significato della parola si veda Schultze, Der ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] per renderla certa, su una realtà in origine incerta, la finalità delle certazioni è quella di creare una realtà giuridica affidamento sociale nelle qualità di persone e/o beni dellavita e legate, invece che all'autorità propria degli organismi ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] persone complete". Inoltre, l'età e l'origine etnica influenzano l'atteggiamento verso l'autonomia decisionale: gli adulti più anziani tendono ad avere priorità diverse dal prolungamento dellavita rispetto ai giovani, mentre gli statunitensi e le ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] delle entrate circa); dal governo federale esso riceve una somministrazione trimestrale, stabilita convenzionalmente, come corresponsione sui diritti doganali che la federazione percepisce sulle merci con origine tutti i rami dellavita pubblica (l' ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di carattere provinciale, dalle rilevazioni statistiche sulla disoccupazione, sui livelli salariali, ecc. alla difesa del costo dellavita. Più particolarmente esse sono chiamate a intervenire in tutte le questioni o vertenze che interessano la ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] Edimburgo, dove trascorse gli ultimi anni dellavita.
L'attività scientifica dello S. come filosofo e come economista è l'opera si fonda sono quelli della divisione del lavoro, del lavoro come origine del valore, della libertà economica, e sono tutti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] per via mnemonica; i modi di vita praticati dalle persone virtuose e dalle persone colte; gli usi e i costumi delle regioni, delle caste, delle famiglie (o diritto consuetudinario).
Il dharma ha dato origine a un'imponente letteratura che dalla fine ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] del tempo, il quale di per sé solo può dare origine a un rapporto giuridico o porvi termine, sia indipendentemente dalla si applica a tutti gli atti esteriori dellavita umana, riverbera su tutti gli atti dell'uomo la possibilità di una valutazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...