MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] s. Paolo Eremita (Mele, oratorio di S. Antonio Abate), in origine presso l'oratorio urbano; sono questi i più alti esempi di un anni di vita, il S. Antonio da Padova riceve Gesù Bambino dalla Madonna proveniente dall'oratorio genovese della Ss. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] della Giustizia e la Pace oggi al Museo del Prado ma in origine una nel palazzo reale, l'altra nel salone della giunta dell in Europa (catal., Bari), Milano-Firenze 1993 (in partic. E. Gabrielli, Vita e opere di C. G., pp. 33-66; C. Strinati, Tutto ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dottrinari che officiavano la chiesa lo scelsero per la sua origine avignonese e a questi è da ricondurre la presenza di Gregorio e la Vita di s. Agricola; Parrocel, 1861, pp. 87 s.).
Nel 1743, in seguito alla beatificazione della regina francese, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] da Angelo Geraldini, rettore della Sapienza Nuova cui la pala era destinata in origine (Mancini, p. 30 d'Urbino. Studio storico-artistico, Trieste 1904; B. Feliciangeli, Sulla vita di G. Boccati da Camerino, pittore del sec. XV, Sanseverino 1906 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] .
Il teatrino rappresentava un importante episodio della rinata vita teatrale napoletana, eretto, entro una dimora eseguì a Napoli il rifacimento del sontuoso palazzo patrizio di origine cinquecentesca, fuori la porta di Chiaia, in cui il G ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ; questi, a causa della grave malattia che lo aveva colpito, negli ultimi anni della sua vita si era fatto sostituire opera a quelle esperienze artistiche che trovano origine nell'ultima parentesi della tendenza arcadica (S. Benedetti, Guarini ed ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Cicereio, De vita et moribus Origine miracolosa..., Milano 1700, p. 15; F. van Meris, Histori der nederlandsche Vorsten..., III, Graavenhaage 1735, pp. 275 s.; P.A. Gaetani, Museum Mazzuchellianum..., I, Venezia 1761, pp. 1 ss.; L.A. Muratori, Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] influenzato da Leonardo, della scuola di Boccaccio Boccaccino. Di qui l'origine del soprannome.
L'elenco delle opere di G. , 1993, n. 104, pp. 85, 98; Id., Bernardo Zenale. La vita, in I pittori bergamaschi. Il Quattrocento, II, Bergamo 1994, p. 368; ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1821, pp. XIX s.; G. Moschini, Dellaorigine e delle vicende della pittura a Padova, Padova 1826, p. 128;Belluno Arte ed artisti, Padova 1863, pp. 329-55; J. Bernardi, Vita di G. Segusini, Feltre 1879, passim;G. Cittadella, Pietro Selvatico nell ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] doc. 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis , G. G. miniatore estense, con catalogo delle opere a cura di F. Toniolo, Modena 1995 -222; E. Peverada, Momenti di vita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...