GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] tuttora molti aspetti dellavita e dell'attività.
Nelle carte d'archivio (Dall'Acqua) il G. viene ricordato come "pictor parmensis" e questo contraddice l'affermazione di Orlandi secondo il quale l'artista era di origine mantovana. Riguardo all ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] in volo; ai lati sono rappresentati quattro episodi dellaVitadella Vergine, ovvero a sinistra, la Nascita e l 6, XXXV (1949), pp. 53-58; F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma 1962, p. 78; D. Severi, Pittura duecentesca in Umbria, in ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] origine. Intorno al 1650 dipinse il S. Antonio benedicente, pala dell'altare maggiore della chiesa perugina di S. Antonio; al 1660 risale l'esecuzione delle d'ornati di chiaroscuro" rappresentanti episodi dellavita del santo titolare o allusivi alle ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] ), pp. 89-96; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La cultura nell'Evo Moderno, Roma 1942, pp. 251-253; I. Faldi, L'allegoria della "vita umana" di F. G., in Paragone, IX (1958), 99, pp. 36-40; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 (1958 ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] dubitano della sua origine modenese e mostrano di tenerne in grande considerazione l'opera di pittore e incisore, svolta quasi con le immagini di santi modenesi e fatti dellavitadello stesso protettore della città.
Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] origine tedesca. Quest'ultima ipotesi sembrerebbe trovare conferma nella prima testimonianza della Cadorin (Pallottino). Dopo questa data non si hanno più tracce dell'attività, come dellavita, dell'incisore.
Fonti e Bibl.: J.R. Füssli, Allgemeines ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dati spesso contrastanti. Nel Museo della Collegiata di S. Maria Maggiore - che in origine era la cappella di S. dellavita di s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] suo figlio avrebbe mantenuto nel corso dellavita (Veludo). Si tratta dell'unica opera esistente progettata e costruita CXXXV (1976-77), pp. 199 s.; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena e M. "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] C. fuse lo stile tradizionale della scuola bolognese con indubbie ispirazioni di origine ferrarese e fu certamente anche quadretti rappresentanti i Miracoli di s. Petronio, Storia dellavita dis. Giovanni Battista e altri episodi religiosi: in essi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] al centro, lo Sposalizio della Vergine, ed intorno, in quattro ovali, i Misteri della nascita e dellavita di Cristo.
L'ultima oltremontane tanto da far ipotizzare una possibile origine straniera della famiglia (Barricelli, 1981). Nel rapporto che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...