PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] tutt’oggi oggetto di venerazione, e numerosi dipinti con Episodi dellavita di s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. Maria amico di belle arti, Venezia 1817, passim; Id., Dellaorigine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, pp. 93, 102; ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] pp. 147, 149, 154 ss.; B. Casini, Aspetti dellavita economica e sociale di Pisa dal catasto del 1428-1429, ss., 17; S. Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'archit. romanica toscana delleorigini, Pisa 1975, pp. 52, 155, 198, 234, 262; C. Smith Hunnikin, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] e costituisce forse l'originedella progressiva evoluzione della forma sonata (Haraszti).
Ricordato Music in the Renaissance, New York 1959, pp. 148, 719; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca, in Storia di Milano, IX, Milano 1951, pp. 802 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] in contatto anche con Giacinto Calandrucci, pittore di origine palermitana da tempo trapiantato nell'ambiente artistico romano, affreschi per la chiesa messinese di S. Elia con Episodi dellavita di Cristo (Natività, Adorazione dei magi, Battesimo e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] nota, relativa alla realizzazione di alcune Scene dellavita di s. Lorenzo Giustiniani, ordinate dal vescovo Marco Giustiniani per il transetto sinistro della chiesa muranese dei Ss. Maria e Donato. Della serie di quattro tele rimane ancora in situ ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] a noi pervenute. L'origine fiorentina è indicata dall'appellativo.
Il Cicognara (1816, p. 328) lo dice giunto in Veneto al seguito di nel lavoro, e lo stile delle formelle, raffiguranti Episodi dellavita del Battista ed Evangelisti, che decorano ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] suoi diari e carnet. Nel 1900 si fidanzò con la figlia dello scrittore e patriota Raffaello Giovagnoli, Enrica, sua musa ispiratrice per il resto dellavita. Ritornò all’insegnamento prestando servizio presso la Scuola normale femminile Margherita ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] duomo (battistero): quindici storie ad affresco "dellaVita di Cristo (dalla Resurrezione di Lazzaro alla ad Aimone Dux); potrebbe essere parte del polittico che ornava in origine l'altare del battistero di Chieri (Romano, 1988). Torino, Museo ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] pala con Lo Sposalizio della Vergine, collocata fin dall'origine sul terzo altare a destra della chiesa del convento anche quattro piccole tavole, oggi perdute, raffiguranti episodi dellavita di Gesù (Annunciazione, Natività, Adorazione dei magi e ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] a quelli delle pareti, nel 1935-36. In origine presentavano la suddivisione dello spazio circolare Rocco del Francia nella chiesa della Morte; l'Assunta in S. Maria dellaVita; la prospettiva negli archi del portico dell'Annunciata; nella chiesa di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...