CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] La povertà, la vita in comune, recuperata attraverso i principi della riforma monastica promossa da Benedetto di Aniane al tempo di Ludovico il Pio, e la preghiera dovevano favorire un ritorno agli ideali della Chiesa delleorigini, formando una base ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] riesce a fissare straordinari caratteri e aspetti domestici dellavita seicentesca, il C. è da considerarsi il questo era il luogo d'originedella famiglia del C.), che ebbe conoscenza diretta della pittura iberica di ispirazione zurbaranesca. ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] dellavita quotidiana. In Germania, inoltre, nelle lettere delle parole iniziali, scritte a caratteri molto grandi, delle oppure come formule pie e segni nei calendari runici.
L'originedelle rune è molto dibattuta: la teoria latina fa derivare le ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] devozione privata, rinascimento della cultura, bisogno di rappresentanza furono all'originedello stile classico di N. Pskov, tra le quali quella di S. Nicola e quella dellaVita di Elia (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), sono datate alla ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] è ancora poco conosciuta, come pure gli aspetti dellavita quotidiana dei più umili. Nel Morbihan, accanto alle mottes castrali e alle cinte, generalmente poste su speroni trincerati di origine protostorica, è stato studiato il villaggio abbandonato ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di eventi singoli dellavita e della passione di Cristo o dellavitadella Vergine.Quanto emerge dall , pp. 263-402: 298-313; D. Federici, Primordi benedettini e origini comunali in Subiaco, Subiaco 1938; M. Accascina, Note sul campanile di S ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , il modello e l'originedella sua forza simbolica è la mano di Dio, la dextera Domini, della quale il canto dei salmi Cristo è chiaramente paragonato a un albero, che raffigura l'albero dellavita, e le mani sono i rami che portano ovunque il ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Spalato si conservano i battenti in legno della porta maggiore, con episodi dellaVita di Cristo, lavorati da Andrea Buvina la governò fino al 1420 con il concorso dell'aristocrazia terriera di origine tedesca. Nella lotta contro la nobiltà feudale ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] verosimilmente degli arazzieri.Quale che sia stata l'originedell'a., orientale od occidentale, è indubitabile sec. 12° è la striscia del Domschatz di Halberstadt con tre episodi dellavita di Abramo e l'arcangelo Michele. Si tratta di un dossale in ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] un architetto di nome Riccardo, che si suppone di origine inglese, citato in un documento del 1203 nel quale Alfonso diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclo dellaVita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...