ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] tipi di ricerche, per es. quelle sulle originidelle città medievali. Le fonti scritte testimoniano di solito dell'atto di fondazione, dello stato giuridico, come pure di certi avvenimenti dellavita politica, economica e sociale. Mancano invece, o ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] essa riecheggiava il racconto dello scrittore latino, il quale poneva le originidell'ordine dorico nella costruzione in la cattedrale archetipica veniva rappresentata come epicentro dellavita spirituale del cristianesimo medievale. Sedlmayr era ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 1236) oppure sostengono l'albero dellavita, sulla sommità del quale poggia una grande aquila (madrasa Çifte Minareli a Erzurum in Turchia, della fine del sec. 13°). I rapaci monocefali o bicefali, il cui motivo ha origine in Cina, indicati a volte ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Attala un tronco centrale, quasi uno stilizzato albero dellavita, genera tralci ondulati desinenti a riccioli o apici , Bibl. Ambrosiana, S.45 sup.) contenente in origine parte della Bibbia nella versione di Ulfila, sostituita nel reimpiego dai ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] delle aree urbane non meritasse uno studio specifico. Le città erano considerate antagoniste dellavita naturale i livelli di sostanza organica, i suoli che si originano da substrati antropogenici differiscono notevolmente da quelli provenienti da ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di Wolfram, nel duomo di Erfurt, che sembra però sia stato in origine un leggio; Die Kunstdenkmale der Provinz Sachsen, 1929) o animale (in idonea all'esaltazione simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria dellavita sulla morte. La ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] più a E si trovava S. Michele e origine romanica ebbe anche S. Procopio. Nell'insediamento abitato dellavita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , la cui ricchezza era in prima istanza di origine fondiaria, ma la vita di P. era segnata dallo sviluppo delle attività artigianali, soprattutto la lavorazione dei fustagni e delle pelli, e gli artigiani erano riuniti in corpi stabilmente ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] al grado-zero dell'arte ma anche dellavita: dirà un loro compagno di strada, Blaise Cendrars, ‟stamani è il primo giorno del mondo".
Si può essere ‛primitivi' anche tornando al ritmo perenne della natura: natura come metamorfosi e origine (Arp) ma ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...]
Il mistero fondamentale stabilisce la posizione minimale: all’originedella realtà c’è una presenza, cioè la negazione di , ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzione dellavita è stata un magico spettacolo di polvere di stelle. Noi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...