(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la quale il dato storico-sociale, i prodotti dellavita economica delle culture mediterranee, dunque anche i dati etnografici, au siècle des lumières, Paris 1971 (trad. it. Le originidell'antropologia, 4 voll., Roma-Bari 1976-77).
V. Rivosecchi, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra dei sei giorni'' in poi, con la pittura tradizionale, tende a volgersi alla realtà dellavita quotidiana contemporanea e alla pittura di costume (B. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] freccia, pugnali triangolari e asce in rame che in origine avevano spinto a sopravvalutare il loro carattere guerriero (Puglisi di S. Francesco, gli affreschi della prima metà del Trecento, raffiguranti Scene dellavita di S. Francesco, rinvenuti nel ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] autoctoni. Comunque, quale che fosse l'originedell'Art déco - il protorazionalismo, la Progettare con l'aria, in Domus, 1997, 794, pp. 66-78.
A. De Angelis, Stili di vita, in Modo, 1998, 186, pp. 37-40.
V. Pasca, Brit new wave: le Tendenze, in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il nome di Instituto de Bellas Artes, è il fulcro dellavita artistica. Non toccati dalle ricerche d'avanguardia europee, gli . Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è mantenuto dalle Dame coloniali d'America come museo dellavita domestica nei primi anni d'esistenza degli Stati Uniti. foundation of Washington city, Baltimora 1881; W. Tindall, Origin and government of the District of Columbia, Washington 1903; ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a lungo sul margine , di un teatro nazionale, ha inizio la storia ininterrotta dellavita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì anche prima di questa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo dellavita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) e J.M. Cruxent (1911). F. Hung ( ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] provincia friulana (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento dellavita media, il gruppo di età 0÷14 di kWh del 1989 (per il 79,5% di origine termica). Il Piano energetico nazionale prevede la localizzazione in regione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'acqua, delle foreste e dell'ambiente, sono stati aperti in molti centri sinora rimasti sforniti. La qualità dellavita Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1981; AA.VV., I Sardi. La Sardegna ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...