Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] , a O scene dell'Antico Testamento, a N la vita di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno rettilinea e un campanile sul lato nord, che affiancava fin dall'origine la campata d'ingresso. L'alzato a due ordini, con grandi ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] a. C., che rappresenta una giovinetta che doveva in origine sostenere qualcosa, con le sue braccia alzate, infine prescindendo da divenuto inattuale, scomparirà, allo schema dell'o. sarà riservata una nuova vita grazie alla sua aderenza al gesto ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] : è probabile che a rifugio delle navi in questo più antico tempo di vitadella colonia servissero lo stagno di Tunisi sacrifici di bambini. Il santuario di Salammbô ebbe la sua origine in una piccola fossa scavata nel terreno vergine, nella quale ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] e i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vitadello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che Assiri come il dio supremo. Probabilmente in origine Assur era la divinità dello sperone roccioso proteso sul Tigri, su cui ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] fulminato da Zeus.
Il culto di A. era in origine un culto eroico della Tessaglia giacché Podalirio, menzionato nell'Iliade col fratello Macaone come : A. nell'arte figurata non vive la vita propria del mito. Perduta la più antica documentazione ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] sotto la quale passava l'antica Via Flacca. La natura delle murature indicava un'origine del I sec. a. C. e un rifacimento alla impressionante verismo che lo stesso Virgilio, restituito in vita, avrebbe dovuto ritirarsi vinto ove avesse confrontato " ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] situazione, come quella dell’Aquitania, in cui già in precedenza si erano sviluppate condizioni di vita alquanto avanzate. Fondamentale antico e quindi non si sa dove collocate in origine) nel foro orientale di Lugdunum Convenarum. Sembra siano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] dell'impero ottomano era la scarsità di manodopera: per questo motivo il contadino era legato alla terra. All'inizio del XVII secolo le condizioni di vita le acque verso le zone coltivabili, di origine urartea e diffusi attraverso la Persia. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] . La città fu all'origine cinta di mura, come dovevano richiedere la scarsa sicurezza della regione all'intorno e la quali si aprivano gli edifici più strettamente connessi con la vita pubblica della città. Sul lato E era la basilica, disposta con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] essi dettero vita al regno burgundo, il cui territorio, solo parzialmente corrispondente a quello della Borgogna, , invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...