La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] come risultato il repentino sviluppo delle arti, la crescita del livello di vita e della popolazione anche con la fondazione archeologi francesi, secondo i quali il manteion dello Ptoon apparteneva in origine ad A. per passare, verosimilmente intorno ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] nuovi ed originali di cui ha colmato le sue figure. Egli abbraccia la vita intera: gli dèi, gli eroi e gli uomiui, i dèmoni e gli l'origine di questo artista, la sua stirpe e i suoi contatti artistici, e, infine, la ripartizione delle opere tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Tali pratiche, non comuni negli arcipelaghi della Polinesia orientale, pare abbiano una lontana origine (XIII sec. d.C.). Le forse l'attività preminente che il defunto aveva svolto in vita; è il caso ad esempio degli strumentari per la pesca ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] creazione originale) possono costituire una conferma dell'origine indigena della tecnica del b., tecnica di cui Chiusi, Roma 1935, p. 105 ss. Sulla tecnica del b.: A. Del Vita, Osservazioni sulla tecnologia del bucchero, in St. Etr., I, 1927, p. 187 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e la stessa funzione era esercitata, per quanto riguarda la vita religiosa, dai santuari. Ne esisteva uno anche nella stessa è riproposto con evidenza negli ultimi tempi proprio il problema delleorigini. Si era a lungo sostenuto che qui fosse un ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura presentata staticamente.
Questi due ultimi il predominio dell'influenza dell'India, così, ad esempio, in un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] per riflesso di un effettivo svolgimento storico, alle origini stesse delle decorazioni del libro (per una discussione del problema specificato che i libri dovranno avere una legatura preziosa (Euseb., Vita Cost., iii, 1, e iv, 36). Queste legature ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] dei metallurgisti dell'Urartu. c) Lance, giavellotti, mazze d'armi, punte di freccia coniche o trilobate di chiara origine nordica; pietre cioè - legati per la qual cosa al genere di vita da loro condotto -: morsi, finimenti e ornamenti per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi e da ricondurre anche l’origine del toponimo A.), e in particolare con quelli della frangia lagunare (ad es ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] viventi, che dispensa morte e vita.
Nelle rappresentazioni figurate domina, in età arcaica, oltre allo schema della dea, alata o no, una acconciatura divisa in onde, che ha le sue origini in Prassitele e si diffonde moltissimo nell'età ellenistica. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...