Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dar vita ad un'arte nuova, la quale, pur restando saldamente ancorata al mondo iranico, usciva finalmente dai limiti provinciali dell'altopiano anche a Susa, sembra essere di antichissima origine iranica e verosimilmente discese ai Persiani attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] incisa una serie di figure e motivi che evoca l'originedelle piante, la produzione agricola e l'allevamento di Camelidi. creò il Sole, la Luna e tutto il firmamento, dando così vita al mondo.
Ma le immagini oggetto di culto non furono solo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] semplici esempi nella loro particolare condotta di vita. In alcuni territori in particolare i grandi Giusto (Lucera): 1995-1997, Bari 1998.
Ph. Pergola (ed.), Alle originidella parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] di altri tipi di origine mediterranea ed anche un di Conimbriga.
Tra i monumenti connessi con la vita religiosa, si distingue il tempio di Évora, tutto il volume è di speciale interesse per lo studio dell'Età del Ferro nel P.). Sui bronzetti: M. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] dell'Asia Centrale e dell'Oriente in genere, dedicati al culto del fuoco, e confermerebbe l'origine arcaica del culto mazdaico. Lungo le pareti della temporanea serenità di vita, mentre si nota un maggiore potenziamento delle fortezze statali: la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Una utilizzazione del tumulo di terra ha dato origine, nel IV sec., al tipo di a tal fine è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e Filippopoli. Esso non restò a lungo in vita, perché dopo la rivolta giudaica, non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] giada, di sesso maschile e nude, ma con ogni probabilità in origine vestite di tessuto o carta, disposte in piedi intorno a 6 lame importante nella vita religiosa degli antichi gruppi mesoamericani. Anche qui si applica il principio della parte ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] belle e che sono le più rare" commenta malinconicamente Erodoto a proposito dell'o. degli Arimaspi (iii, 116), e già in queste parole, ingiustificabile di una ricchezza quanto mai utile alla vitadell'uomo l'abbandono sotto terra di ingenti corredi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] con decorazione dipinta in rosso o con ingubbiatura rossa, ritenuti di origine locale, che compaiono nel V-VI sec. d.C.; una i monasteri al di fuori della cittadella rimasero in vita, nonostante l'apparente spopolamento dell'area.
Bibliografia
H. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] flavia e poi con Adriano. La provincia continuò ad avere vita prospera e tranquilla fino all’invasione di Quadi e Marcomanni nell meridionale della provincia, ma verso est (cioè verso la Pannonia), erano Celeia e Solva. Celeia, in origine centro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...