Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] quanto a ricchezza di materiale, per la conoscenza dellavita privata degli Etruschi. La decorazione è tradizionalmente Iran in the Ancient East, Oxford 1941; N. C. Debevoise, The Origin of Decorative Stucco, in Am. Journ. Arch., XLV, I, 1941, pp ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Emesa non permettono di pensare a questo centro come luogo di originedella "bottega" di scultori chiamata in Libia?
Il caso di .
Comunque, la sparizione dell'Italia dalla scena politica, come pure da quella dellavita artistica, ha potuto fornire ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] aröballoi, i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'albero dellavita. Il fregio animale non ha ancora, o ha l'òlpe Chigi (v. olpe chigi, pittore dell'). L'originedello stile policromo è stata cercata nella metallurgia (Furtwängler ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Una serie di rilievi identificati a Selagiri ritrae episodi dellavita del Buddha, tra cui l'Illuminazione, il Primo Sermone di un intaglio di origine mediterranea e di sigilli di cornalina che presentano iscrizioni dell'India meridionale, datati al ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] la pianta e l'origine del nome, hanno fatto sovente perdere di vista ciò che gli scavi pongono continuamente in risalto: la b., cioè, poneva come presupposto della funzione cui era destinata - lo svolgimento dellavita civica nelle comunità romane ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1937; F. Magi, I Rilievi Flavî della Cancelleria, Vaticano 1945; B. Nogara, Origine e sviluppo dei Musei e Gallerie Pontificie, di battaglie), la fronte di sarcofago con episodî dellavita di Giona ed altri dal Vecchio Testamento cui si ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] di figure. Il titolo è scritto in caratteri dorati: Storia dellavita sulla Terra, dai suoi inizi sino a oggi. I primi delle loro migrazioni ritrovando nelle varie tappe del percorso gli utensili costruiti con le pietre dei loro luoghi d'origine. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e pesca, dellavita rustica, dellavita militare, scene erotiche, ecc.; 4) il trasferimento di motivi dellavita privata, e disco ribassato. La l. a testa d'uccello presenta in origine un corpo cilindrico con pareti lievemente incurvate, ansa a nastro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] ) in grado di rispondere alle domande che sono all'originedella ricerca. Ci sono molti modi di affrontare lo scavo che possono essere interpretati unitariamente come momenti significativi dellavitadell'insediamento, e ai quali si riferiscono le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] esuli avrebbero imposto alla loro terza sede in memoria della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio tutelare di quelle scomparse. I soggetti si limitano a poche scene dellavita del defunto (caccia, commiato di guerriero), ed agli onori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...