L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] circolare. Il particolare sistema di costruzione della volta, di origine probabilmente indiana, è ottenuto con l' santuario del genio locale, identificandosi così nel centro dellavita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] o meno chiusi (ḥawma nel Maghreb, ḥāra nel Levante, maḥalla ad Aleppo e in Iraq), che trae origine da imperativi socio-religiosi (protezione dellavita familiare) piuttosto che dalla ricerca di sicurezza. I quartieri popolari, situati ai margini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] connessa con il ruolo dell'edificio. Nel sistema a tempera, i colori, di origine minerale, venivano mescolati fertilità, compiuto attraverso il trionfo delle forze dellavita, rappresentate dal re, su quelle della morte, incarnate da un signore ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] non nascondono la dura tensione che, fin dall'originedell'istituzione, caratterizzò i rapporti tra senatus e papato. situazione politica e la faziosità dellavita cittadina furono infatti elementi fondamentali della crescente crisi che portò nel ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] mentre sembra che meno abbiano influito i fenomeni dellavita associativa.
2. - Egitto. Esempio tipico è ss., s. v. Opere generali: S. Bechi, Istoria dell'origine e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] capacità totale di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri 1952 (trad. it.: Europa preistorica. Gli aspetti dellavita materiale, Torino, Einaudi, 1969).
Cotterel 1990: ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] pareti su cui scolpire scene dellavita quotidiana che garantiscano al defunto una magica sopravvivenza del mondo dal quale egli traeva i mezzi di sussistenza e in mezzo al quale esercitava la sua autorità. L'origine sacrale di tali figurazioni ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] convenzionale, spesso di ultima e non più esplicabile origine religiosa (mitologica o cultuale). La principale serie che il "reliquiario" della testa del dio.
Ptah: porta in mano il segno della "durata", della "stabilità" e della "vita" composti in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] dipendenza dall'arte della regione siro-anatolica; la questione dell'originedella grande scultura cipriota non alla conquista islamica, avvenuta nel 648.
C. ebbe vivacissima vita religiosa sin dai primi tempi del Cristianesimo (con Barnaba, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ) e l'analogia etnografica, a delucidare fondamentali aspetti relativi alle originidell'agricoltura, all'evoluzione dellavita sedentaria e alla formazione delle società complesse in Mesoamerica. Negli stessi anni un altro importante progetto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...