Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e attesta non solo diversità di gusti e di adattamento, ma anche di origine e di classe sociale. Più raro è il caso di sepolcri dipinti con scene dellavita e delle magistrature del defunto qual'è il sepolcro di Vestono Prisco fuori Porta Vesuvio.
D ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] o quattro tacche laterali, per indicare il restringimento dellavita e del collo; nello stesso periodo, la Métal en France méridionale, in Préhistoire, X, 1948; G. Goury, Origine et évolution de l'homme, Parigi 1948; R. Indreko, Die mittlere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] III e II sec. a.C. il complesso cultuale posto alle originidell’insediamento è frequentata sin da epoca molto antica e ben precedente la funzioni religiose e civili connesse ai vari momenti dellavita del pagus, che finivano per costituire un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi dellaVita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a fuori le mura, ivi, pp. 245-258; A.M. Romanini, Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestro di Isacco, StArte, 1989, 65, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nel II sec. d. C.; ma quanto enorme fosse in origine il loro numero è documentato dagli inventarî dei tesori dei santuarî ( affinità con i tipi pagani, così ad esempio le scene dellavita di David rappresentate su una serie di piatti d'argento di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro dellavita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è incombente collina sorse la città che, dal nome (d'origine libica) dell'asfodelo Kyra, fu detta Kyrana. Ciò avveniva circa il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1995, pp. 151-57; C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e originidella città greca, in S. Settis (ed.), I Greci. nel 133 a.C. dai Parti, ha avuto una breve vita come città greca; l'impianto originario è tuttavia ancora ben ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Amenhotep, figlio di Hapu, nel Nuovo Regno. L'originedell'architettura egiziana si può cogliere nelle sepolture destinate ai quelli che sono stati definiti i temi della "vita quotidiana" del defunto, proprietario della tomba, e dei familiari: il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] classica la presenza degli dei segnava tutte le attività dellavita pubblica e privata e la loro immanenza prevedeva che del VII sec. a.C. è infatti all'originedell'elaborazione di quel linguaggio architettonico fondato sugli ordini, dorico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Constantin, cit., pp. 264-266; cfr. P. Porena, Le originidella prefettura del pretorio tardoantica, Roma 2003, pp. 409-415; Id., I IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. A. Di Vita, M.A. Rizzo, Il tesoro di Misurata e la Tripolitania ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...