TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie di Cristo e nell'inferiore episodi dellaVita di s. Nicola e completata intorno al 1370 dalla costruzione del chiostro, in origine non previsto (v. chiostro). La robustezza di ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] di produzione del tesoro di N., nonché l'origine etnica del proprietario, sono tuttora oggetto di discussione, 7°, per es. l'albero dellavitadella bottiglia nr. 2, l'intreccio nastriforme e i punzoni di forma triangolare delle brocche nrr. 3 e 4 ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] rilievo con scene dellaVita di s. delle pitture murali della fine del sec. 13° e un crocifisso ligneo di stile romanico.Nella prima metà del sec. 13° fu costruita anche la chiesa di S. Anna, simile a quella di S. Luca, a navata unica e in origine ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] anni or sono, seguendo la teoria di J. G. Frazer, che T. fosse un dio della natura, personificazione dellavita vegetale e animale che cessa alla fine dell'estate per rinascere in primavera.
La scoperta di nuovi testi sumerici riguardanti il ciclo di ...
Leggi Tutto
Tebe
Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] capitale del regno. La dinastia successiva, benché tebana d’origine, trasferì nel Nord la capitale, ma arricchì T. di monumenti e di templi. Nel periodo hyksos T. fu di nuovo centro dellavita politica dell’Alto Egitto e furono i suoi re che presero ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] arricchimento lessicale e grammaticale, affiancata in questo dalle nuove maggiori esigenze dellavita politica. Tra la fine del 3° sec. e la prima risalire l’originedella storiografia l., e di cui si hanno echi nei primi libri delle Storie di Tito ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi dellavita pubblica in questa piazza, scomparvero le botteghe, sostituite da edifici contrattazioni che avvengono al di fuori dei m. regolamentati danno origine ai m. over the counter (fuori borsa).
I m ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] . capitale del regno. La dinastia successiva, pur tebana d’origine, trasporta nel nord la capitale, ma arricchisce T. di vita campestre, vita militare, attività artigiane, caccia e pesca, scene di banchetto, musiche e danze, aspetti dellavita ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati dellavita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] vita per la propria fede in Cristo fece sì che l’appellativo di m. e la nota di martirio divenissero nella Chiesa il massimo titolo di gloria e diede origine questo nome le narrazioni dellavita, e in particolare del processo e della morte dei m. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la rete dei corsi d'acqua originati da resorgive, fontanili e scoli.
Grande importanza ha in tutto il Veneto l'allevamento del bestiame bovino. Nelle zone di montagna, costituisce una delle basi dellavita economica; per lo sfruttamento dei pascoli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...