Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Le imprese con meno di 100 lavoratori dipendenti sono all'originedella quasi totalità della creazione di posti di lavoro negli ultimi anni. D' accorciamento del ciclo di vita dei prodotti; crescente sistemicità delle innovazioni incorporate in un ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] organica, con l'origine e l'evoluzione dellavita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, emissioni gassose o radioattive ecc., sia nella ricerca delle risorse, quali ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] una loro distribuzione squilibrata secondo la razza o l'origine. I dati relativi al numero dei poveri e alla 356-64.
C. Declich, V. Polin, Povertà assoluta e costo dellavita: un'analisi empirica sulle famiglie italiane, in Politica economica, 2005, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sismici e vulcanici sono le manifestazioni più spettacolari dellavita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si trae origine da deficit pluviometrici che si protraggono anche per parecchi anni di seguito, come nel caso delle grandi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] divari tra le classi sociali e non ha migliorato la qualità dellavita, né nei paesi più arretrati economicamente né in quelli che si valutata come una delle strategie più interessanti per la gestione delle foreste di origine naturale in quanto ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] suo paese d'origine, l'Austria, dell'apostolo della "teatralità" intesa quale istinto essenziale dellavita; da Vsevolod Emil′evič Meyerhold, apologista della finzione, della maschera, della commedia dell'arte, alla ricerca non della verità ma dello ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] si occupa delle operazioni mentali elaborate dall'essere umano in varie circostanze dellavita quotidiana: dalla constatazione che non c'è un asso. Ecco spiegata l'origine cognitiva della difficoltà del modus tollens. In altre parole, un problema che ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] abbiano però svuotato dei significati che esso rivestiva in origine, in Gran Bretagna, attribuendogli invece dei valori scena teatrale delle lotte e dei contrasti dellavita di tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali dellavita quotidiana, ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di un Paese e sul suo tenore di vita.
Tra il 1993 e il 2004 la quota delle economie avanzate sulle esportazioni mondiali di merci è , emerge che all'originedella deludente dinamica della produttività vi è un andamento della forza lavoro occupata ' ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal-nobiliare) che si rivelano tali solo dellavita cittadina, come i rituali civici, i criteri di concessione della cittadinanza, la chiusura di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...