Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette mesi di vita). Il contatto è quindi, per sua natura, all'origine del senso di sé, in quanto dà il senso del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] politica sociale e culturale volta a ricostituire il centro tradizionale dellavita morale, politica e religiosa di Roma (di qui l' come peso morto.Le ideologie politiche dell'uguaglianza, di origine protestante e razionalistica, possono coesistere ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , coll. 1595-1596; F. De Lazzari, Originidell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, Assisi 1988.
9 M. 2001, pp. 181-182.
17 Resoconti interni delle varie fasi dellavita dei Missionari, comprese le vicende che portarono all ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] al gammaesano, l'attività spontanea elettrica che origina dai gangli del SNC. In Insetti intossicati evidenza che i derivati del dicumarolo diminuiscono la durata dellavitadelle piastrine, ma non influenzano il metabolismo del fibrinogeno.
Altri ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] il settore principale dell'economia e la classe operaia la categoria sociale centrale. Questa è l'originedello Stato europeo ma poi anche 'la condizione di vita esteriore' e 'il destino dellavita interiore'. La condizione di classe è determinata ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] soltanto i corpi inorganici, ma anche il mondo dellavita. La generalizzazione ebbe successo perché si rivelò alla gravità, all'elasticità e alle cause dei moti che si originano nel mondo, sarò dunque ateo e favorirò gli atei? Bisognerà forse ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nascosta
Sebbene il concetto di corporativismo o corporatismo sia di origine recente - in quanto ha fatto la propria comparsa probabilmente negli sostituivano le persone come protagonisti dellavita politica; i rappresentanti di professione ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] nuovi accoppiamenti tra segnali e significati nel corso dellavita degli individui, il repertorio di segnali di ogni , Dordrecht, Foris, 1981.
id., The knowledge of language. Its nature, origin and use, New York, Praeger, 1985 (trad. it. Milano, Il ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] al Muqayyar, e si trova nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla comunanza d'originedelle tre fedi monoteistiche, che è l'idea il 1350, e ancora ridotto a trentatré anni, quelli dellavita di Cristo, da Urbano VI, che nell'adottare tale ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] compiuti dei pellegrinaggi, consacrazione di un momento dellavita a una pratica di devozione: dal -473;
id., s.v. Turban, ivi, pp. 930-939;
G. Michaelian, L'origine du voile des femmes musulmanes, Revue Archéologique Syrienne 1, 1931, pp. 89-100;
J ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...